Tre pastelle perfette per friggere: ricette facili e veloci

Tre pastelle perfette per friggere: ricette facili e veloci

Quando si parla di fritti, la differenza la fa sempre la pastella. È il segreto per avere verdure croccanti, filetti di pesce leggeri o frittelle dorate che restano fragranti senza impregnarsi troppo d’olio. Negli anni ho sperimentato diverse versioni e oggi voglio condividere con voi le tre pastelle che preparo più spesso: una classica, una alla birra e una senza uova, ideale per chi cerca leggerezza o ha esigenze particolari.

Pastella classica

La più semplice, quella che si prepara con pochi ingredienti e che non delude mai.
Ingredienti:

  • 150 g di farina 00
  • 200 ml di acqua frizzante freddissima
  • 1 pizzico di sale

In una ciotola setaccio la farina e unisco poco alla volta l’acqua frizzante, mescolando con una frusta a mano fino a ottenere un composto fluido ma non liquido. Aggiungo il sale e lascio riposare in frigo per una ventina di minuti: questo trucco aiuta a ottenere una frittura croccante. Perfetta per verdure come zucchine, carote e fiori di zucca.

Pastella alla birra

La mia preferita quando preparo filetti di pesce o anelli di calamari, perché dona un gusto unico e una croccantezza irresistibile.
Ingredienti:

  • 150 g di farina 00
  • 200 ml di birra chiara molto fredda
  • 1 uovo (facoltativo)
  • 1 pizzico di sale

Anche qui parto sempre dalla farina, poi verso la birra a filo, mescolando con una frusta. Se voglio una consistenza più corposa aggiungo un uovo. Lascio riposare in frigo mezz’ora. Risultato: una pastella leggera, dorata e con bollicine che scrocchiano sotto i denti.

Pastella senza uova

Una variante che utilizzo spesso quando voglio una frittura più leggera, senza rinunciare al gusto.
Ingredienti:

  • 120 g di farina di riso (oppure metà farina 00 e metà di riso)
  • 200 ml di acqua frizzante ghiacciata
  • 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.

Mescolo tutti gli ingredienti velocemente, senza lavorare troppo l’impasto. Immergo subito le verdure o i bocconcini di pollo e li friggo in olio bollente. La farina di riso regala una croccantezza extra e resta asciutta anche dopo qualche minuto.

Consigli per una frittura perfetta

  • L’olio deve essere abbondante e alla temperatura giusta (170–180 °C).
  • Gli ingredienti da friggere vanno sempre ben asciugati prima di passarli in pastella.
  • È meglio friggere poche porzioni per volta, così la temperatura dell’olio non si abbassa.

Queste tre pastelle sono le mie alleate in cucina: veloci, versatili e perfette per trasformare anche il piatto più semplice in una golosità irresistibile. Io le uso spesso con le verdure dell’orto, ma anche per pesce e bocconcini di carne: il risultato è sempre garantito.

Tempi
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di riposo: 20–30 minuti (solo per classica e alla birra)
Tempo di cottura: variabile a seconda della frittura

pastella per friggerepastelle per frittura