Torta salata alle erbette, con impasto al vino bianco

La torta salata con bietole e spinaci è un rustico davvero particolare, non tanto per il ripieno, che è un grande classico della cucina italiana, quanto per l’impasto.

Si realizza, infatti, senza burro, con pochissimo olio e con il vino bianco, che regala una friabilità e un sapore unici.

La ricetta è piuttosto semplice e veloce, ma il risultato è incredibilmente appagante.

Non solo: questo rustico è delizioso caldo, tiepido o freddo. È perfetto quindi anche per le nostre scampagnate fuori porta, ora che il tempo e la stagione lo permettono.

Proviamo a cucinarla insieme!

Torta salata bietole e spinaci: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • per l’impasto al vino:
    • 250 gr di farina 00
    • 60 gr di semola
    • 135 ml di vino bianco
    • 50 ml di olio evo
    • 6 gr di sale
    • 1 pizzico di pepe
  • per il ripieno:
    • 300 gr di bietole
    • 200 gr di spinaci
    • 1 cipolla
    • 2 uova
    • 30 gr di parmigiano
    • 50 gr di scamorza
    • 100 ml di latte
    • sale e pepe

Il procedimento

Prepariamo per prima cosa l’impasto che deve riposare per una buona mezz’ora in frigorifero.

Raccogliamo farina e semola in una terrina, aggiungiamo sale e pepe, poi misceliamo le polveri. Realizziamo una fontana, versiamo nel buco al centro il vino e l’olio e amalgamiamo con cura fino a realizzare un panetto compatto, ma non appiccicoso. Filmiamo il recipiente con la pellicola alimentare, poi riponiamo in frigorifero e pensiamo al ripieno.

Mondiamo le bietole e lessiamole per 8 minuti in un tegame di acqua bollente leggermente salata.

Intanto, sbucciamo la cipolla tritiamola finemente. Facciamo un giro di olio in una padella antiaderente, rosoliamola a fiamma allegra. Quando inizia ad imbiondire, scoliamole le bietole, strizziamole e uniamole in pentola insieme agli spinaci. Regoliamo il sale, poi portiamo a cottura per una decina di minuti.

Lasciamo raffreddare completamente.

Nel mentre, sgusciamo le uova in una terrina, emulsioniamole con una forchetta, poi versiamo il latte e incorporiamo il parmigiano. Aggiustiamo il sale, infine, inseriamo anche le verdure ormai tiepide e la caciotta tagliata a tocchetti. Uniformiamo e teniamo a portata di mano.

Assemblaggio e cottura della Torta salata bietole e spinaci

Riprendiamo l’impasto e suddividiamolo in due pezzi, uno leggermente più grande, sarà la nostra base, e l’altro più piccolo per la copertura.

Stendiamo entrambi sulla spianatoia leggermente infarinata. Dobbiamo ottenere due dischi spessi al massimo mezzo centimetro.

Adagiamo il primo in uno stampo da 26 centimetri di diametro, foderato con la carta apposita.

Facciamolo aderire al fondo e ai bordi, bucherelliamolo con una forchetta, quindi aggiungiamo il ripieno. Livelliamo la superficie e chiudiamo con il secondo disco, sigillando bene i bordi. Premiamo con i polpastrelli, poi spennelliamo con un filo di olio evo e bucherelliamo la superficie per favorire la fuoriuscita del vapore in cottura.

Inforniamo a 200° in modalità ventilata, con la resistenza inferiore attiva. Cuociamo la nostra torta per 35/40 minuti. È pronta quando risulta leggermente dorata in superficie.

Sforniamola e lasciamola intiepidire, poi godiamocela calda, tiepida o fredda.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

torta salata alle verdureTorta salata bietole e spinacitrota salata con impasto al vino