Torta rustica con carciofi e provola: dopo averla provata non ne farai più a meno!

Torta rustica con carciofi e provola: dopo averla provata non ne farai più a meno!

Realizzarla non è difficile, ma dovremo rispettare pedissequamente i tempi di lievitazione per assicurarci un guscio fragrante e appagante.

La farcitura è spettacolare e saporita, grazie all’accordo perfetta tra ortaggi, formaggio e salumi.

Torta rustica con carciofi e provola: dopo averla provata non ne farai più a meno!

Per questa ricetta occorrono:

  • per l’impasto:
    • 500 gr di farina tipo 0
    • 350 gr di acqua a temperatura ambiente
    • 8 gr di lievito di birra fresco
    • 10 gr di sale
    • 10 ml olio extravergine di oliva
  • per il ripieno:
    • 400 gr di cuori di carciofo
    • 150 gr di pancetta
    • 260 gr di provola affumicata
    • 1 spicchio d’aglio
    • 1 ciuffetto di prezzemolo
    • olio extravergine di oliva
    • sale e pepe

Queste dosi sono perfette per una teglia rotonda da 38 centimetri di diametro.

Il procedimento

Occupiamoci dei carciofi: mondiamoli tagliando i gambi, poi sfogliamoli per arrivare ai cuori. Accorciamo le punte spinose, poi dividiamoli a metà, eliminiamo la barbetta interna e tagliamoli in spicchi. Immergiamoli man mano in una bacinella di acqua e limone.

Intanto, rosoliamo uno spicchio di aglio in una padella con un giro di olio, scoliamo i carciofi e saltiamoli per insaporirli e ammorbidirli, poi spolveriamo il prezzemolo tritato e l’origano.

Lasciamo intiepidire e pensiamo all’impasto.

Raccogliamo la farina nella ciotola della planetaria e versiamo 300 millilitri di acqua presa dal totale. Avviamola a bassa velocità per 5 minuti per incorporare gli ingredienti. Poi lasciamo riposare per un’ora di modo che si attivi il glutine.

Intanto, sciogliamo il lievito nei 50 millilitri di acqua rimasti e diluiamo tutti i granelli.

Trascorso il tempo di riposo, azioniamo nuovamente l’elettrodomestico, sempre a bassa velocità. Aspettiamo un minuto, poi in 3 riprese, versiamo la miscela di acqua e lievito a filo. Lasciamo assorbire il liquido ogni volta prima di inserire il successivo.

Incorporiamo il sale e l’olio e lasciamo lavorare il tutto fino a ottenere un composto liscio e uniforme.

Trasferiamolo sul piano di lavoro e facciamo due giri di pieghe, poi lasciamolo riposare coperto da un canovaccio pulito fino al suo raddoppio.

A lievitazione avvenuta, riprendiamolo e allarghiamolo sulla spianatoia spolverata con la semola.

Suddividiamolo in due pagnotte una da 450 grammi circa, l’altra da 400.

Inseriamole in due contenitori con chiusura ermetica, leggermente unti e facciamole lievitare nuovamente fino al raddoppio.

Finalizzazione della Pizza carciofi provola e pancetta

Riprendiamole entrambe e iniziamo stendere quella più grande con i polpastrelli, come se dovessimo suonare una tastiera. Quando otteniamo un disco di 40 centimetri circa, adagiamolo sullo stampo leggermente unto. Facciamolo aderire al fondo e ai bordi, poi facciamo un primo strato con la pancetta arrotolata. Distribuiamo anche i carciofi saltati, poi affettiamo la provola e adagiamola, infine facciamo un ultimo strato nuovamente con la pancetta arrotolata.

Allarghiamo anche la pagnotta più piccola, poi serviamocene per chiudere la nostra pizza. Sigilliamo bene i bordi, pizzicandoli, quindi spennelliamo l’olio sulla superficie e cuociamola in forno caldo a 200°, in modalità ventilata per 20/25 minuti circa.

Sforniamola quando risulta ben dorata in superficie e godiamocela calda, a temperatura ambiente o fredda da frigo. È sempre spaziale.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

crostata chiusa ai carciofiPizza carciofi provola e pancettapizza chiusa ai carciofi provola e pancettarustico ai carciofiTorta rustica con carciofi e provola