Torta imperiale con cioccolato, ricotta e pere
Nonostante la preparazione sia piuttosto semplice, a base di ingredienti di facile reperibilità e sempre presenti nelle nostre cucine, la sua resa è talmente magnifica da lasciare tutti a bocca aperta!
Al solo suo apparire, l’acquolina sale in bocca, pregustando la sinfonia di sapori che si intuiscono dalla sua bellezza e dal suo profumo inebriante.
Presentarla in tavola ci riempirà d’orgoglio. Soffice, alta, umida ed appagante, conquista prima la vista, poi il palato e rapisce per sempre.
Una volta pronta, sparirà subito, ma se così non fosse, si conserverà morbida e appetitosa per 4 giorni sotto la campana di vetro.
Che ne dite di cucinare insieme anche questa meraviglia?
Torta imperiale con cioccolato, ricotta e pere: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 3 uova medie
- 250 gr di ricotta
- 160 gr di cioccolato fondente
- 3 pere mature
- 160 gr di zucchero
- 200 gr di farina 00
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 45 gr di cacao amaro in polvere
- 16 gr di lievito per dolci.
Il procedimento
Ungiamo e infariniamo una tortiera da 20/22 centimetri di diametro, capovolgiamola sul lavello per eliminare l’eccesso e teniamola a portata di mano.
Spezzettiamo il cioccolato a coltello e mettiamolo in una terrina. Facciamolo fondere a bagnomaria o nel microonde, poi lasciamolo raffreddare.
Intanto scoliamo bene la ricotta, poi trasferiamola in una boule e uniamo lo zucchero e l’estratto di vaniglia. Lavoriamo il tutto con le fruste elettriche, quando otteniamo una crema liscia e uniforme, inseriamo un uovo alla volta. Ora versiamo il cioccolato fuso, e distribuiamolo uniformemente, poi setacciamo farina, cacao e lievito direttamente nella ciotola e incorporiamo le polveri, sempre con lo sbattitore fino a realizzare un impasto omogeneo e privo di grumi.
Dedichiamoci alle pere. Laviamole e asciughiamole, poi sbucciamone una e riduciamola a fettine sottili. Inseriamola nel recipiente e distribuiamola con una marisa, poi riversiamo il tutto nello stampo.
Livelliamo la superficie, poi tagliamo le altre due pere a lamelle, sistemiamole a raggiera, poi cuociamo la nostra torta in forno statico a 180° per 45 minuti.
Facciamo la prova stecchino prima di sfornare il dolce ed estraiamolo solo quando lo stuzzicadenti risulta del tutto asciutto. Lasciamola raffreddare completamente, sformiamola e portiamo in tavola.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella