La torta fredda alle pesche è un dolce senza cottura, fresco e cremoso, davvero goloso.
Per realizzarlo non dovremo neppure accendere il forno, un dato non trascurabile viste le temperature elevate di questi giorni!
Semplice e veloce da preparare questo dessert ci garantirà un figurone anche e soprattutto al termine di una cena con gli amici di sempre.
L’unica pecca, se così possiamo dire, di questa ricettina sfiziosa risiede nel fatto che, una volta pronta, dovrà sostare per due ore almeno in frigorifero, in modo da compattarsi alla perfezione e regalarci così grandi soddisfazioni.
Mettiamoci al lavoro insieme!
Torta fredda alle pesche: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 200 gr di biscotti digestive
- 125 gr di burro
- 300 g mascarpone
- 250 gr di ricotta
- 125 gr di zucchero a velo
- 8 gr di colla di pesce
- 2 cucchiai di zucchero
- 4 pesche
- qualche goccia di essenza al rum
Il procedimento
Foderiamo il fondo di una tortiera a cerniera da 22 centimetri di diametro con la carta apposita e teniamola a portata di mano.
Facciamo fondere il burro a bagnomaria o nel microonde, lasciamolo intiepidire e nel mentre, raccogliamo i biscotti nel boccale del robot da cucina.
Azioniamo l’elettrodomestico e polverizziamoli, quindi trasferiamoli in una ciotola, versiamo il burro fuso e mescoliamo bene. Quando otteniamo un composto sabbioso, riversiamolo nello stampo e compattiamolo sul fondo in modo da realizzare uno strato unico.
Ecco la nostra base, riponiamola in frigorifero per una buona mezz’ora.
Intanto, pensiamo al ripieno. Ammolliamo la gelatina in una ciotola di acqua freddissima.
Scoliamo la ricotta sollevandola dalla sua confezione e trasferiamola in una terrina insieme al mascarpone. Aggiungiamo lo zucchero a velo, l’essenza al rum e lavoriamo il tutto con lo sbattitore fino a realizzare una crema liscia.
Laviamo e asciughiamo due pesche; sbucciamole, dividiamole a metà, eliminiamo il nocciolo e affettiamole a dadini. Incorporiamole nella farcitura, mescolando con una marisa.
Scoliamo la gelatina e strizziamola benissimo, poi sciogliamola nel microonde o in un pentolino e aggiungiamola alla nostra crema, rigirando delicatamente.
Finalizzazione della Torta fredda alle pesche
Riprendiamolo la base e farciamola con la preparazione appena terminata. Livelliamo la superficie e riponiamola nuovamente in frigorifero per 2 ore a rassodare.
Intanto, laviamo e asciughiamo le due pesche rimaste. Dividiamole a metà entrambe, poi lasciamone una sola metà intera e affettiamo le altre a lamelle.
Disponiamo il tutto in un piatto largo e spolveriamo lo zucchero semolato. Teniamo a portata di mano.
Quando la nostra torta fredda sarà pronta, decoriamola con le pesche a fettine disposte a raggiera e la metà di una pesca sistemata al centro. Versiamo anche il succo zuccherino che la frutta ha rilasciato durante il suo riposo e portiamo in tavola per condividere questa delizia con chi amiamo!
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella