Torta di mandorle con 3 ingredienti più aroma: i miei figli la vogliono almeno 1 volta a settimana, è buonissima!

Torta di mandorle con 3 ingredienti più aroma: i miei figli la vogliono almeno 1 volta a settimana, è buonissima!

Questa torta arriva dalla Spagna, ma sembra fatta apposta per le nostre cucine: pochi ingredienti, tanto profumo e una consistenza morbida che conquista al primo assaggio. La Torta di Santiago è una ricetta semplice, fatta con farina di mandorle, uova, zucchero e un po’ di scorza di limone. Niente burro, niente farina di grano, quindi è anche senza glutine. Il bello? Si prepara in poco tempo e fa subito festa, soprattutto con quel tocco finale di zucchero a velo che disegna la famosa croce di Santiago. Un dolce genuino, perfetto da offrire con un tè o come dessert speciale.

Torta di mandorle con 3 ingredienti più aroma

Ingredienti

Per la torta:

  • 250 g farina di mandorle

  • 200 g zucchero

  • 4 uova medie

  • 2 cucchiaini di scorza di limone grattugiata

  • q.b. zucchero a velo vanigliato (per decorare)

Procedimento

1. Prepara lo stampo

Imburra uno stampo rotondo da 22 cm con i 10 g di burro e spolvera con la fecola di patate. Questo eviterà che la torta si attacchi e ti permetterà di sformarla facilmente. Tieni da parte.

2. Sbatti le uova con lo zucchero

In una ciotola capiente, rompi le uova e aggiungi lo zucchero. Monta il tutto con le fruste elettriche per almeno 5-6 minuti, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

3. Aggiungi gli aromi e la farina di mandorle

Incorpora delicatamente la scorza grattugiata di limone e, a poco a poco, la farina di mandorle. Usa una spatola o un cucchiaio di legno e mescola con movimenti dal basso verso l’alto, per non smontare l’impasto.

4. Versa nello stampo

Trasferisci l’impasto nello stampo precedentemente imburrato e infarinato, livellando la superficie con una spatola.

5. Cuoci

Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C per 35-40 minuti. La superficie dovrà dorarsi leggermente e la torta dovrà risultare asciutta alla prova stecchino.

6. Fai raffreddare e decora

Lascia raffreddare completamente la torta nello stampo, poi trasferiscila su un piatto da portata. Ritaglia la sagoma della croce di Santiago su un foglio (puoi stamparla o disegnarla a mano), appoggiala al centro della torta e spolvera abbondantemente con zucchero a velo vanigliato. Solleva delicatamente la sagoma: comparirà la caratteristica croce sullo sfondo dorato della torta.

Vi ricordo che:

  • La Torta di Santiago è naturalmente senza glutine, perfetta anche per celiaci.

  • Si conserva morbida per diversi giorni sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico.

  • Puoi arricchire l’impasto con un pizzico di cannella o un goccio di liquore all’anice, secondo la versione tradizionale galiziana.

Torta di mandorle con 3 ingredientitorta santiago