Torta della nonna senza cottura: la versione facile e golosa

Torta della nonna senza cottura: la versione facile e golosa

La torta della nonna è uno dei dolci più amati della tradizione italiana, ma accendere il forno d’estate può sembrare una vera impresa. Per questo ho pensato di proporti la torta della nonna senza cottura, una variante fresca e veloce che conserva tutto il gusto dell’originale, ma con una preparazione più leggera e adatta alla stagione calda.

Una base croccante di biscotti, una crema pasticciera vellutata e il tocco finale con pinoli e zucchero a velo: pochi passaggi per un dessert che conquista sempre. È perfetta come fine pasto, ma anche per una merenda speciale da condividere in famiglia o con gli amici.

Torta della nonna senza cottura: la versione facile e golosa

Ingredienti per uno stampo da 20 cm

Per la base

  • 250 g di biscotti secchi
  • 120 g di burro fuso

Per la crema pasticciera

  • 500 ml di latte intero
  • 110 g di zucchero semolato
  • 60 g di amido di mais
  • 4 tuorli
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per la finitura

  • q.b. di pinoli
  • Zucchero a velo q.b.

Preparazione

Per prima cosa prepara la crema pasticciera. In una ciotola monta i tuorli con lo zucchero e l’estratto di vaniglia, poi unisci l’amido di mais setacciato e amalgama fino a ottenere un composto liscio. Scalda il latte e versalo a filo sulle uova, mescolando con una frusta. Trasferisci tutto in un pentolino dal fondo spesso e cuoci a fuoco dolce fino a quando la crema si addensa. Coprila con pellicola a contatto e lasciala raffreddare completamente in frigorifero.

Nel frattempo occupati della base. Frulla finemente i biscotti secchi e mescolali con il burro fuso intiepidito. Versa due terzi del composto in uno stampo a cerniera da 20 cm, rivestito con carta forno, e compattalo bene con il dorso di un cucchiaio, formando anche i bordi. Metti in frigo a rassodare per almeno un’ora.

Trascorso il tempo, distribuisci la crema fredda sulla base e livella con una spatola. Ricopri con i biscotti sbriciolati rimasti e compatta leggermente. Fai riposare la torta in frigo per almeno 4-5 ore, in modo che prenda consistenza.

Prima di servire, aggiungi i pinoli tostati e una generosa spolverata di zucchero a velo. Porta in tavola la tua torta della nonna senza cottura direttamente sul piatto da portata e tagliala a fette: vedrai che andrà a ruba.

La torta si conserva in frigorifero, ben coperta con pellicola o in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni

Tempi

Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di riposo: 5-6 ore in frigorifero

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

torta della nonnatorta della nonna senza cottura