Torta con susine: la ricetta che faceva sempre mia nonna
Ci sono profumi che ci riportano indietro nel tempo. Per me, uno di questi è quello delle susine mature che mia nonna affettava con calma e disponeva sopra l’impasto della sua torta preferita. Una ricetta semplice, fatta con quello che c’era in casa: un vasetto di yogurt, un po’ di farina, qualche uovo… e naturalmente le susine, dolci e succose, tagliate a cubetti o a fettine sottili.
Era il dolce dell’estate, quello che non mancava mai quando le susine cominciavano a cadere dall’albero in fondo all’orto. Profumata di limone, morbida e umida al punto giusto, questa torta è perfetta per la colazione o per una merenda genuina.
Ve la racconto così come la ricordo, con le dosi giuste e tutta la semplicità che solo i dolci di una volta sanno avere.
Torta con susine: la ricetta che faceva sempre mia nonna
Ingredienti
- 2 uova
- 180 g di zucchero
- 1 vasetto di yogurt alle prugne (oppure bianco, da 125 g)
- 200 g di farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
- 4 o 5 susine, mature ma sode
- Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
Preparazione
Inizia rompendo le uova in una ciotola capiente. Aggiungi lo zucchero e monta con la frusta manuale finché il composto non è ben amalgamato e leggermente spumoso.
Unisci lo yogurt e la scorza di limone grattugiata, mescolando bene per incorporare bene.
Setaccia la farina insieme al lievito e aggiungila poco alla volta all’impasto, continuando a mescolare con una spatola, finché il composto risulta liscio e omogeneo.
Lava le susine, asciugale e tagliale a cubetti o a fettine sottili, secondo il tuo gusto. Incorpora una parte di susine all’impasto e tienine qualcuna da disporre sulla superficie prima di infornare.
Versa il composto in una tortiera da 22–24 cm ben imburrata e infarinata (oppure rivestita con carta forno). Decora la superficie con le fettine di susine rimaste.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti. Fai la prova stecchino prima di sfornare: deve uscire asciutto.
Una volta raffreddata, puoi spolverare con un po’ di zucchero a velo se ti piace.
Questa torta è proprio come quella che faceva mia nonna: morbida, profumata e con tutta la dolcezza dell’estate.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella