Torta Camilla: è grandissima, golosa e con tante buone carote del mio orto!

Torta Camilla: è grandissima, golosa e con tante buone carote del mio orto!

Torta Camilla: una cupola soffice e profumata, piena di carote dolcissime e ingredienti semplici, come quelli di una volta.
Questa non è una tortina qualsiasi: è la mia Camillona, grande, golosa, e preparata con le carote appena raccolte dal mio orto. Una torta rustica e genuina, che sa di casa e di merenda fatta con amore.

Perfetta a colazione, ma anche a fine pasto o per una festa, conquista tutti al primo morso con il suo profumo d’arancia, la morbidezza dell’impasto e quel colore dorato che mette subito allegria.

Se ami i dolci fatti in casa, semplici ma ricchi di gusto, questa ricetta non può mancare nella tua raccolta. E il bello è che si prepara in pochi gesti, con quello che hai già in dispensa.

Che ne dite di prepararla insieme? Iniziamo!

 

Torta Camilla: è grandissima, golosa e con tante buone carote del mio orto!

Per questa ricetta procuriamoci:

  • 270 g di carote crude
  • 3 uova
  • 175 g di zucchero semolato
  • 100 gr di burro a temperatura ambiente
  • 110 g di farina di mandorle
  • 200 g di farina 00
  • 40 ml di succo di limone + la scorza grattugiata (oppure un’arancia)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • q.b. di zucchero a velo per decorare

Procedimento:

Come prima cosa, laviamo e asciughiamo le carote, mondiamole e grattugiamole finemente, ma se vogliamo fare più velocemente, possiamo tagliarle a rondelle e tritarle nel mixer da cucina. Grattugiamo la scorza di un limone biologico e non trattato, spremiamolo fino ad ottenere 40 ml di succo e filtriamolo. Setacciamo farina e lievito, teniamo un attimo da parte.

In una ciotola, lavoriamo le uova e lo zucchero con lo sbattitore elettrico, fino ad ottenere un composto ben spumoso, biancastro e soffice. Aggiungiamo il burro a pezzetti e a temperatura ambiente senza spegnere le fruste, aggiungiamo poi il succo e la scorza del limone. Mescoliamo ancora, quindi uniamo le carote, distribuiamole con cura, in ultimo incorporiamo la farina e il lievito precedentemente setacciati e la farina di mandorle.

Quando l’impasto risulta omogeneo e liscio, trasferiamolo in una stampo a cupola di 20 cm di diametro, precedentemente unto e infarinato.

Inforniamo a 170° per 45/50 minuti circa. Facciamo la prova stecchino prima di estrarre il dolce e sforniamolo solo quando lo stuzzicadenti risulta del tutto asciutto.

Lasciamola raffreddare del tutto, sformiamola e spolveriamola con lo zucchero a velo.

Ecco pronta la nostra torta Camillona!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

torta camillatorta camillonatorta carote e mandorletorta di carote