Torta al Salame di cioccolato: ideale per una festa oppure per una merenda speciale!

Torta al Salame di cioccolato: il dolce che mette tutti d’accordo!

Avete presente quei dolci che piacciono sempre, a grandi e piccini, e che spariscono in un attimo appena li mettiamo in tavola? Questa torta al salame di cioccolato è proprio uno di quelli. Si prepara senza cottura, con pochi ingredienti genuini e un risultato davvero irresistibile: una base croccante e comptta di biscotti e cioccolato fondente, arricchita da una glassa golosa.

È perfetta per l’estate perché non richiede forno, ideale per una festa, una merenda speciale o da tenere in frigo per quei momenti in cui serve una coccola dolce. Io l’ho preparata con biscotti senza zuccheri aggiunti, ma potete personalizzarla come preferite. L’importante è non saltare la ganache finale: è quella che la rende davvero indimenticabile!

Torta al Salame di cioccolato: il dolce che mette tutti d’accordo!

Per questa ricetta procuriamoci:

  • 250 g di biscotti secchi (io ho usato tipo digestive senza zuccheri aggiunti)
  • 200 g di cioccolato fondente o gocce di cioccolato
  • 125 g di burro
  • 105 g di latte
  • 50 g di zucchero semolato
  • 30 g di cacao amaro

Per la glassa:

  • 100 gr di cioccolato fondente
  • 80 gr di panna

Procedimento

Iniziamo spezzettando i biscotti grossolanamente con le mani. Mettiamo da parte. Prepariamo uno stampo a cerniera di 18 cm, ungiamolo e rivestiamolo con carta forno.

In un pentolino mettiamo lo zucchero, il latte e il burro a pezzetti. Accendiamo il fornello e facciamo scaldare il tutto a fiamma dolce fino a fonderlo del tutto. Togliamo dal fuoco aggiungiamo il cacao setacciato. Amalgamiamo bene tutto e poi e uniamo il cioccolato tritato a coltello. Facciamo sciogliere bene, quando avremo ottenuto una bella fonduta di cioccolato, trasferiamo nel recipiente con i biscotti tritati e amalgamiamoli con un cucchiaio.

Ora versiamo il nostro impasto nello stampo che abbiamo preparato in precedenza. Compattiamo bene con una spatola e facciamo intiepidire a temperatura ambiente per una mezz’ora.

Nel frattempo prepariamo la “ganache”*. In un pentolino facciamo riscaldare la panna ma non portiamola a bollore. Togliamo dal fornello e uniamo il cioccolato tritato al coltello. Facciamo sciogliere per bene.

Trascorso il tempo di riposo della torta, riprendiamola  e versiamo sopra la nostra ganache di cioccolato. Riponiamo il tutto in frigorifero e lasciamolo riposare per 2 ore almeno. Trascorso questo tempo togliamo dallo stampo e serviamo la nostra torta decorandola a piacere.

*Nota:
Per una ganache al cioccolato fondente più tradizionale e vellutata, si può seguire la proporzione classica: 100 g di panna fresca + 100 g di cioccolato fondente. In questa versione ho preferito diminuire leggermente la quantità di panna per ottenere una copertura più densa e compatta, perfetta per questo tipo di torta.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Torta al cioccolatotorta al cioccolato fondentetorta al cioccolato senza cotturaTorta al salame di cioccolato