Le torrette di melanzane sono un piatto molto coreografico e delizioso.
Benché la ricetta sia abbastanza semplice, è piuttosto laboriosa. Per una riuscita ottimale, infatti, dobbiamo prima di tutto far spurgare le melanzane, poi friggerle e in ultimo infornarle.
Il risultato è veramente appagante e saporito. Prepariamolo insieme!
Torrette di melanzane: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 2 melanzane
- q.b. di sale
- q.b. di olio di semi per friggere
- 300 gr di mozzarella
- parmigiano grattugiato a sentimento
per il sugo di pomodoro
-
- olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio di aglio
- 400 ml di passata di datterini
- qualche foglia di basilico
- q.b. di sale
Con queste dosi otterremo 3 pozioni circa.
Il procedimento
Laviamo bene le melanzane, asciughiamole e tagliamole orizzontalmente a rondelle di mezzo centimetro.
Cospargiamole di sale e sistemiamole in un colino, adagiamo un piatto come peso e lasciamole riposare per 30 minuti in modo che disperdano il liquido di vegetazione.
Intanto dedichiamoci alla mozzarella. Affettiamola non troppo sottilmente e adagiamole su un vassoio con la carta casa sopra e sotto per asciugarla.
Pensiamo al sugo: Facciamo un giro d’olio in una padella antiaderente, facciamo imbiondire lo spicchio di aglio schiacciato. Aggiungiamo la passata, aggiustiamo sale e profumiamo con il basilico. Lasciamo cuocere per una ventina di minuti. Deve restringersi e addensarsi. Preleviamo l’aglio e torniamo alle melanzane.
Sciacquiamole e tamponiamole, dobbiamo friggerle in abbondante olio di semi.
Portiamolo al punto di fumo, tuffiamole e facciamole dorare su ogni lato. Scoliamole e tamponiamole bene.
Ora passiamo all’assemblaggio. Ungiamo una pirofila, poi adagiamo la prima melanzana fritta, facciamo un secondo strato di mozzarella, aggiungiamo il sugo e spolveriamo il parmigiano. Procediamo in questo modo fino a ottenere 3 livelli alternati, chiudendo con il parmigiano.
Inforniamole a 200° per un quarto d’ora circa.
Sforniamole e lasciamole riposare a temperatura ambiente per 5 minuti prima di servirle.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella