Tisana alla salvia per le vampate: il rimedio naturale che usava mia nonna
Articolo in collaborazione con la Dottoressa Maria Di Bianco laureata in Tecniche Erboristiche e specializzata in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione
Le vampate di calore sono tra i disturbi più fastidiosi della menopausa: improvvisi sbalzi termici, sudorazione notturna, sensazione di agitazione e calore al volto e al petto. Mia nonna, che aveva sempre una risposta naturale per ogni malessere, preparava una semplice tisana alla salvia per trovare sollievo, e oggi anche la scienza ne conferma i benefici.
Tisana alla salvia per le vampate: il rimedio naturale che usava mia nonna
Perché proprio la salvia?
La Salvia officinalis, pianta conosciuta da secoli per le sue proprietà terapeutiche, contiene fitoestrogeni naturali, sostanze vegetali simili agli ormoni femminili, che possono aiutare l’organismo ad affrontare meglio i cambiamenti ormonali tipici della menopausa. Le sue foglie sono anche ricche di oli essenziali, flavonoidi e tannini, che agiscono su termoregolazione, sudorazione e tensione nervosa.
Come preparare la tisana alla salvia
Ecco la ricetta tradizionale che mia nonna usava:
- 1 cucchiaino raso di foglie essiccate di salvia officinalis (circa 1 grammo)
- 150 ml di acqua bollente
Si versa l’acqua bollente sulle foglie e si lascia in infusione per 7–10 minuti. Si filtra e si beve una tazza al giorno, preferibilmente alla sera. Il sapore è aromatico, un po’ amaro, ma si può dolcificare con un cucchiaino di miele (non zucchero) se proprio necessario.
Questa tisana non va assunta per periodi prolungati: non più di due settimane consecutive, a meno che non ci sia il parere favorevole del medico o di un erborista di fiducia.
Funziona davvero?
Sì, e non lo dico solo per tradizione familiare. L’uso della salvia contro le vampate è stato approvato anche dalla Commissione E tedesca e confermato in varie monografie dell’ESCOP (European Scientific Cooperative on Phytotherapy). La pianta è considerata sicura e utile, a patto di non abusarne.
Un rimedio antico, sempre attuale
Ogni volta che la bevo, mi sembra di ritornare bambina, quando la sera mia nonna si sedeva accanto alla finestra con la sua tazza fumante e diceva: “La natura ci cura, basta ascoltarla”.
Tempi:
- Tempo di preparazione: 10 minuti
- Dose consigliata: 1 tazza al giorno per max 2 settimane
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Rimedi naturali di mia nonna