Ancora più goloso, possibilmente dell’originale, il tiramisù allo zabaione è una poesia!
La crema di farcitura si prepara facilmente. Per farcirlo alla perfezione, ricordiamoci di utilizzare una sacca da pasticcere, in modo da dosarla senza errori e da realizzare un dolce esteticamente molto invitante.
Non uniamo il cacao fino al momento di servirlo, altrimenti rischiamo di farlo scurire eccessivamente e di renderlo meno appagante alla vista. La polvere, infatti, finirebbe per fondersi con il ripieno, vanificando i nostri sforzi.
Una volta pronto, si conserva per due giorni al massimo in frigorifero, ma finirà prima!
Sperimentiamo insieme questa ricetta alternativa!
Tiramisù allo zabaione: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 4 tuorli d’uovo
- 100 gr di zucchero
- 250 gr di mascarpone
- 40 ml di Marsala
- 200 gr di savoiardi
- q.b. di caffè
- q.b. di cacao amaro.
Con queste dosi otterremo 4 porzioni.
Il procedimento
Iniziamo a preparare il caffè con la moka o con la macchinetta, zuccheriamolo e lasciamolo raffreddare del tutto.
Intanto, dedichiamoci allo zabaione. In una terrina, montiamo i tuorli con lo zucchero fino a sciogliere tutti i granelli. Serviamoci di una frusta a mano. Adagiamo poi la ciotola nel bagnomaria e uniamo il Marsala. Proseguiamo a mescolare vigorosamente, dobbiamo realizzare una crema liscia, densa e corposa. A questo punto, togliamola dal calore e incorporiamo il mascarpone. Mescoliamo ancora, poi trasferiamo in una sacca da pasticcere con beccuccio liscio per agevolarci nelle operazioni di farcitura.
Teniamo a portata una teglia o un piatto piano. Intingiamo i savoiardi nel caffè zuccherato ormai freddo e formiamo il primo strato, adagiandoli gli uni accanto agli altri. Ricopriamoli con la crema al mascarpone e zabaione e proseguiamo in questo modo, alternando i livelli fino a terminare tutti gli ingredienti.
Riponiamo il nostro tiramisù in frigorifero a riposare per una notte intera.
Prima di servirlo, decoriamolo con abbondante cacao amaro e godiamocelo.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella