Tiramisù al limone con lemon curd: la ricetta delle grandi occasioni!

Tiramisù al limone con lemon curd: la ricetta delle grandi occasioni!

Per realizzarlo a regola d’arte, procuriamoci limoni biologici, preferibilmente di Amalfi, profumati, zuccherini e dalla buccia di un bel giallo acceso, sono i veri protagonisti di questa ricetta!

Il procedimento per prepararlo è semplice, anche se prevede diversi passaggi: dovremo, infatti, dedicarci prima alla lemon curd, una salsa agrumata particolarissima che cuoce a bagnomaria.

In seguito sarà il turno della bagna al limoncello. Entrambe queste componenti devono raffreddarsi completamente prima di essere utilizzate. Infine, sarà la volta della crema panna e mascarpone.

Solo quando avremo tutto a disposizione, potremo procedere con l’assemblaggio.

Ma vediamo insieme ogni dettaglio.

Tiramisù al limone con lemon curd: la ricetta delle grandi occasioni!

Ingredienti:

  • 300 gr di savoiardi
  • 300 gr di mascarpone freddo
  • 250 ml di panna fredda
  • 3 limoni biologici, scorza e succo
  • 125 gr di zucchero a velo
  • 100 gr di lemon curd + q.b. per la copertura:
    • 200 gr di burro di alta qualità
    • 150 ml di succo di limone biologico
    • 25 gr di scorza di limone biologico
    • 200 gr di zucchero a velo
    • 1 pizzico di sale fino
    • 2 uova
    • 1 tuorlo
  • per la bagna:
    • 260 ml di acqua minerale naturale
    • 100 gr di zucchero semolato
    • la scorza di 1 limone biologici
    • 50 ml di limoncello
  • per decorare:
    • 1 limone biologico
    • q.b. di zucchero a velo
    • qualche fogliolina di menta.

Con queste dosi otterremo 8 porzioni.

Il procedimento

Prepariamo la lemon curd. Portiamo a bollore due dita di acqua in una pentola per predisporre la cottura a bagnomaria.

Mettiamo in una ciotola in metallo le 2 uova e il tuorlo con un pizzico di sale ed emulsioniamoli con una forchetta per amalgamarli. Grattugiamo la scorza di 1 limone biologico bello grande, mescoliamo ancora, poi teniamo tutto a portata di mano.

Tagliamo il burro a tocchetti direttamente in un tegamino, aggiungiamo il succo di limone e lo zucchero a velo e portiamo sul fornello a fiamma dolcissima. Facciamo fondere il burro, rigirando con una frusta a mano per scioglierlo perfettamente, poi versiamo il composto sulle uova e amalgamiamo velocemente. Non ci resta che cuocere il tutto a bagnomaria.

Adagiamo la ciotola in metallo nella casseruola e verifichiamo che l’acqua non tocchi il fondo (possiamo mettere una coppetta in metallo per distaccarla dal fondo della pentola), e facciamo addensare a fuoco basso per una decina di minuti almeno, senza smettere di mescolare.

Quando otteniamo una crema lucida e corposa, dal color giallo paglierino, togliamola dai fornelli e lasciamola raffreddare completamente.

Occupiamoci della bagna. Versiamo l’acqua in un tegamino, aggiungiamo lo zucchero e grattugiamo la scorza di limone. Portiamo a bollore il tutto e proseguiamo a cuocere per altri 3 minuti dalla presa dell’ebollizione. Spegniamo il fornello e versiamo un goccio di limoncello. Mescoliamo e lasciamo raffreddare completamente, poi filtriamola per isolare la buccia del limone.

Pensiamo alla crema di farcitura. Ammorbidiamo il mascarpone, lavorando con una marisa, uniamo poi il lemon curd e metà dello zucchero, la scorza e il succo dei limoni e mescoliamo energicamente per uniformare il tutto. A parte, montiamo la panna freddissima da frigo a neve con la metà dello zucchero rimasto, quindi, incorporiamola al mascarpone con delicati movimenti dal basso verso l’alto per non compromettere la sua densità soffice.

Non ci resta che assemblare in nostro dolce.

Assemblaggio del tiramisù al limone con lemon curd

Predisponiamo una teglia davanti a noi e immergiamo i savoiardi nella bagna. Facciamo un primo strato sul fondo della pirofila, quindi, spalmiamo metà della crema ai limoni. Ricopriamola con i restanti savoiardi sempre bagnati nello sciroppo al limone, poi aggiungiamo la crema rimasta. Chiudiamo con la lemon curd distribuendola sulla superficie con il dorso di un cucchiaio.

Affettiamo un limone a rondelle e utilizziamolo per decorare il nostro tiramisù, sistemando le fettine in modo armonioso. 

Riponiamolo in frigorifero e lasciamolo riposare per 6 ore, o meglio, per una notte intera.

Portiamolo a temperatura ambiente per mezz’ora circa, poi prima di servirlo Spolveriamo lo zucchero a velo e aggiungiamo qualche fogliolina di menta.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

tiramisù al lemon curdtiramisù al limoneTiramisù al limone con lemon curd