Timo: la piantina più amata da mia nonna per le sue tante proprietà! Non manca mai nella mia cucina
Il timo è una di quelle erbe che mi accompagna da sempre. Ricordo ancora mia nonna che ne teneva un mazzetto appeso in cucina: profumava tutta la stanza e veniva usato per insaporire le minestre, ma anche – e soprattutto – per preparare infusi che curavano praticamente tutto.
Negli anni ho imparato ad apprezzare ancora di più questa pianta semplice, rustica e profumatissima. Il suo aroma inconfondibile nasconde infatti un vero e proprio tesoro di proprietà benefiche: il timo è antisettico, espettorante, antibatterico, antifungino e antinfiammatorio. Insomma, un piccolo scudo naturale che ci difende soprattutto nei mesi più freddi, ma non solo.
A cosa serve una tisana al timo?
Personalmente preparo la tisana al timo ogni volta che sento i primi sintomi da raffreddamento: tosse secca, mal di gola, naso chiuso. È anche perfetta se si soffre di bronchite o sinusite, perché aiuta a sciogliere il muco e a liberare le vie respiratorie.
Ma i suoi benefici non si fermano qui: il timo aiuta anche la digestione, allevia il gonfiore addominale e, grazie alla sua azione antibatterica, può essere utile anche in caso di infezioni urinarie leggere.
Come preparare la tisana al timo
Prepararla è facilissimo. Ti lascio qui la ricetta base, proprio come la faccio io:
Ingredienti:
- 1 cucchiaino di timo essiccato (oppure 2 rametti freschi)
- 250 ml di acqua
- miele (facoltativo)
- qualche goccia di limone (se vuoi potenziarne l’effetto)
Procedimento:
- Porta l’acqua a ebollizione.
- Versa il timo, spegni il fuoco e copri con un coperchio.
- Lascia in infusione per 10 minuti.
- Filtra e, se vuoi, aggiungi un cucchiaino di miele o qualche goccia di limone.
Bevila calda, preferibilmente lontano dai pasti. Nei periodi critici, anche 2-3 tazze al giorno possono aiutare.
Un consiglio in più: se hai il timo fresco in giardino, raccoglilo al mattino, quando è più ricco di oli essenziali, e lascialo essiccare all’ombra. Si conserverà perfettamente per tutto l’inverno.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Rimedi Naturali di Mia Nonna