Tiglio: tutti i benefici di una delle piante più rilassanti che esistano

Tiglio: tutti i benefici di una delle piante più rilassanti che esistano

Chi non ha mai sentito parlare della tisana al tiglio? Profumata, delicata e distensiva, è uno dei rimedi naturali più amati, usato da secoli per calmare la mente e aiutare il corpo a ritrovare equilibrio. Ma il tiglio non è solo “la pianta del relax”: offre molto di più.

Presente nei viali cittadini e nelle campagne, il tiglio (Tilia cordata o Tilia platyphyllos) è un albero maestoso, riconoscibile dal profumo inconfondibile dei suoi fiori che sbocciano tra fine maggio e luglio. E sono proprio i fiori e le brattee ad avere il maggior potere terapeutico.

Tiglio: tutti i benefici di una delle piante più rilassanti che esistano

🌿 Le parti utilizzate e come si raccolgono

  • Fiori: piccoli, giallognoli, profumatissimi
  • Brattee: foglioline chiare e sottili attaccate al fiore, ricche di principi attivi
  • Si raccolgono a inizio estate, preferibilmente la mattina, e si fanno essiccare all’ombra, in un luogo ventilato

✅ Proprietà e benefici del tiglio

1. Calmante e rilassante

Il tiglio è conosciuto soprattutto per la sua capacità di rilassare il sistema nervoso. Viene utilizzato in caso di:

  • Stress
  • Ansia lieve
  • Nervosismo
  • Mal di testa di origine tensiva

È adatto anche a bambini agitati, anziani, e in generale a chiunque senta il bisogno di “staccare la spina” senza ricorrere a farmaci.

📚 Fonte: ESCOP Monographs, European Scientific Cooperative on Phytotherapy

2. Favorisce il sonno naturale

Una tazza di infuso alla sera, poco prima di andare a letto, aiuta a calmare i pensieri e conciliare il riposo. Non è un sedativo forte, ma agisce con delicatezza, rendendolo ideale anche in caso di risvegli notturni o difficoltà ad addormentarsi.

3. Effetto sudorifero

Il tiglio ha un’azione diaforetica, cioè favorisce la sudorazione. Questo lo rende utile nelle fasi iniziali di raffreddore o influenza, per abbassare la febbre in modo naturale.

📚 Fonte: PDR for Herbal Medicines, 4th ed.

4. Antispasmodico e digestivo

Le sue mucillagini e flavonoidi lo rendono utile anche per:

  • Crampi addominali
  • Tensioni muscolari
  • Digestione lenta o nervosa

Spesso è abbinato a camomilla o melissa in tisane digestive e rilassanti.

5. Lieve azione diuretica e depurativa

Stimola dolcemente la diuresi, aiutando l’organismo a eliminare liquidi in eccesso e tossine, senza impoverire i sali minerali.

☕ Come si prepara la tisana di tiglio

Ingredienti:

  • 1 cucchiaino di fiori e brattee di tiglio essiccati
  • 200 ml di acqua bollente

Procedimento:

  • Versa l’acqua bollente sui fiori
  • Copri e lascia in infusione per 8–10 minuti
  • Filtra e bevi
  • Si può bere fino a 2–3 tazze al giorno, preferibilmente lontano dai pasti o la sera

Non dolcificare se vuoi benefici digestivi o depurativi. In alternativa, usa miele (preferibilmente di tiglio) con moderazione.

📌 Quando si usa

  • Prima di andare a dormire (per favorire il sonno)
  • Dopo i pasti (per digerire meglio)
  • Nei giorni di stanchezza mentale o affaticamento emotivo
  • Nelle prime fasi di raffreddore, per aiutare il corpo a reagire in modo naturale

⚠️ Controindicazioni e precauzioni

Il tiglio è ben tollerato, anche in età pediatrica e durante la gravidanza (in dosi moderate), ma ci sono alcune indicazioni da rispettare:

  • Evitare un uso eccessivo e continuativo se si assumono farmaci sedativi
  • In caso di allergie ai pollini, fare una prova con piccole quantità
  • Non abusare in presenza di pressione molto bassa

📚 Fonte: Commissione E tedesca – Phytotherapy Guidelines

🌼 Un rimedio antico, sempre attuale

Il tiglio era una delle piante preferite dalle nostre nonne: bastava una manciata di fiori secchi, una tazza d’acqua bollente e qualche minuto di silenzio per calmare l’anima. In tempi in cui tutto corre, riscoprire questi gesti lenti e naturali è più che mai prezioso.

Tempi di raccolta e preparazione

  • Periodo di raccolta: tra fine maggio e luglio
  • Essiccazione: 5–7 giorni all’ombra
  • Conservazione: in barattoli di vetro al buio per massimo 12 mesi
  • Tempo di infusione: 8–10 minuti
  • Dosi consigliate: 1–3 tazze al giorno
tiglio beneficitiglio proprietàtiglio tisanatiglio tisanetiglio usituglio