Prepariamo insieme i taralli proteici, una variante saporita e super croccante rispetto alla ricetta tradizionale, ma non solo! Sono adatti a tutti perché non contengono glutine (sono a base di farina di riso), neppure l’ombra del lattosio, e tra gli ingredienti principali troviamo i ceci precotti, perfetti per un pieno di proteine, ma anche per rendere l’impasto denso e corposo, praticamente perfetto.
Realizzarli è molto semplice e non occorre alcuna abilità specifica. Ci basterà una sac à poche con beccuccio liscio per creare, direttamente sulla teglia da forno, i nostri cerchietti sfiziosi.
Mezz’ora di cottura e sono pronti per essere sgranocchiati come spezzafame nell’arco della giornata, come aperitivo o sulla tavola, per accompagnare qualsiasi piatto, anche se con un tagliere di salumi e formaggi sono imbattibili!
Cuciniamoli insieme!
Taralli proteici: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 300 gr di ceci precotti e scolati
- 10 ml di aceto di mele
- 2o ml di olio extravergine di oliva
- 1 pizzicotto di sale
- ½ cucchiaino di bicarbonato
- 40 gr di farina di riso
- q.b. di aglio in polvere
- q.b. di paprika.
Il procedimento
Scoliamo i ceci benissimo, poi mettiamoli nel boccale del robot da cucina. Aggiungiamo l’aceto di mele, l’olio evo, il sale, il bicarbonato e gli insaporitori (aglio e paprika in polvere).
Azioniamo l’elettrodomestico e lasciamolo lavorare fino ad ottenere una crema liscia e uniforme.
Riversiamola in una terrina, uniamo la farina di riso e impastiamo con un cucchiaio fino ad ottenere un composto ben unito. È pronto quando si stacca facilmente dai bordi.
Trasferiamolo in una sacca da pasticcere con beccuccio liscio. Foderiamo la leccarda con la carta apposita, quindi iniziamo a formare i nostri taralli direttamente sulla placca, tutti delle stesse dimensioni circa, distanziandoli tra loro.
Inforniamoli a 200° in modalità ventilata per una mezz’ora circa. Sono pronti quando risultano ben dorati in superficie.
Sforniamoli a lasciamoli raffreddare, poi gustiamoli o riponiamoli in una barattolo a chiusura ermetica.
Si conservano per parecchi giorni, inalterati e sono una bontà!
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella