Stick di zucca fritta: facili e saporiti!
Gli stick di zucca fritta diventeranno l’aperitivo più richiesto dai nostri amici e il contorno più amato dalla nostra famiglia. Perché? Perché una volta assaggiati, conquistano per sempre!
Sono croccanti fuori e morbidi dentro, davvero irresistibili.
Per riuscire nell’intento, però, dovremo mettere in atto un piccolo trucchetto. Una volta pulita e tagliata la zucca, dovrà asciugarsi in forno per un’oretta circa. Se saltassimo questo passaggio fondamentale, i nostri bastoncini risulterebbero mollicci e poco appaganti. L’acqua contenuta nella polpa, infatti, a contatto diretto con l’olio, renderebbe la nostra frittura floscia e per nulla invitante.
Solo dopo, potremo terminare l’opera e in pochissimi minuti ottenere uno snack golosissimo e originale, davvero sfizioso.
Che ne dite allora di iniziare subito a cucinare le nostre “patatine” arancioni?
Stick di zucca fritta
Per questa ricetta occorrono:
- 650 gr di zucca pesata pulita
- q.b. prezzemolo
- q.b. di sale e pepe
- olio di semi di arachide per friggere
Il procedimento
Preriscaldiamo il forno a 100° in modalità ventilata e foderiamo la leccarda con la carta apposita.
Iniziamo dalla zucca. Dividiamola a metà, poi in quarti e in ottavi. Eliminiamo la buccia, i semini e i filamenti interni se presenti, poi tagliamola a fiammiferini spessi 1 centimetro circa.
Cerchiamo di realizzarle tutti gli stick delle stesse dimensioni per una cottura omogenea.
Adagiamoli sulla placca, cercando di realizzare un solo strato, poi inforniamoli per un’ora circa. Dobbiamo asciugarli il più possibile. Dopo la prima mezz’ora, rigiriamoli e proseguiamo a cuocerli, badando che non brucino.
Sforniamoli e lasciamoli raffreddare completamente.
A questo punto, predisponiamo un tegame colmo di abbondante olio di semi e portiamolo al punto di fumo. Quando inizia a sfrigolare, tuffiamo pochi bastoncini alla volta e lasciamoli dorare per un minuto circa, rigirandoli spesso. Scoliamoli con la schiumarola e tamponiamoli con la carta assorbente. Sistemiamoli in una ciotola e insaporiamoli con foglioline di prezzemolo tritate finemente, sale e pepe.
Serviamoli subito, ancora caldi e fumanti.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella