Lo spezzatino alla birra è un secondo succulento, profumato e delizioso.
Il fondo di cottura si restringe man mano trasformandosi in un sughetto cremoso e corposo, davvero irresistibile, da raccogliere con la classica scarpetta, senza badare troppo al bon ton!
Si prepara facilmente e senza necessità di alcuna particolare abilità. L’unica accortezza consiste nel procurarci tocchetti più o meno identici di carne, in modo da favorire una doratura ottimale.
Non occorre neppure realizzare il brodo in anticipo, perché non serve proprio. Come è facilmente intuibile, infatti, il nostro piatto cuoce nella birra che gli conferisce un retrogusto davvero amabile.
Sperimentiamo insieme questa ricettina speciale! Mettiamoci al lavoro!
Spezzatino alla birra: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 1 kg di spezzatino di maiale
- q.b. di farina 00
- q.b. di paprika dolce
- 2 scalogni
- 1 carota grande
- 1 pizzico di origano
- qualche foglia di salvia
- due rametti di rosmarino
- sale
- 1 lattina di birra
- q.b. di olio extravergine di oliva
Il procedimento
Facciamoci preparare dal nostro macellaio di fiducia uno spezzatino di maiale, con tocchetti tutti delle stesse dimensioni. Trasferiamolo in un sacchetto per alimenti. In una ciotola raccogliamo quanto basta di farina e aggiungiamo anche abbondante paprika dolce. Misceliamo le polveri, poi riversiamo il composto nella bustina e infariniamo la carne per bene. Scrolliamo l’eccesso in un colino a maglie strette e teniamola a portata di mano.
Occupiamoci degli ortaggi: sbucciamo gli scalogni e peliamo la carota, tritiamo tutto a coltello in pezzetti identici. Rosoliamo ora in una pentola antiaderente, con abbondante olio evo.
Quando iniziano a rosolare per bene, inseriamo anche lo spezzatino e cuociamolo a fiamma viva per qualche minuto, in modo da sigillare i succhi interni e dorarlo alla perfezione. Abbassiamo il fuoco aggiungiamo i sapori: origano, rosmarino e salvia. Diamo una bella mescolata, quindi versiamo la birra e facciamo evaporare la parte alcolica. Inseriamo il coperchio e lasciamo andare per circa 30 minuti.
Trascorso questo tempo, alziamo la fiamma e portiamolo a cottura per un altro quarto d’ora. In questo modo il sughetto si restringerà trasformandosi in una cremina prelibata.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella