Gli speculoos sono i dolcetti tipici delle Fiandre e sono spaziali.
La ricetta nasce tra il Belgio e i Paesi Bassi, ma conquista rapidamente tutto il mondo perché questa frolla, fragrante e profumatissima, è davvero irresistibile.
In commercio, possiamo trovarli in ogni dove ormai, ma sono piuttosto semplici da preparare in casa e vale la pena provarci insieme.
Occorre osservare poche accortezze, ma due imprescindibili riposi in frigorifero prima di poterli cuocere. Entrambi questi passaggi sono importantissimi per assicurarci una resa aromatica e una consistenza perfetta, non saltiamoli!
Una volta pronti si conservano per una settimana al massimo ben chiusi in un contenitore ermetico.
Proviamo a cucinarli insieme!
Speculoos: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 200 gr di zucchero di canna moscovado
- 1 pizzico di bicarbonato
- 100 gr di burro freddo a tocchetti
- 250 gr di farina 00
- 50 ml di acqua
- 1 pizzico di noce moscata
- 1 pizzico di pepe nero macinato
- 1 pizzico di chiodi di garofano macinati
- 1 pizzico di anice stellato macinato
- 1 cucchiaino raso di cannella in polvere.
Con queste dosi otterremo 20 biscotti.
Il procedimento
Mettiamo la farina nel boccale del robot da cucina, uniamo il burro freddo a tocchetti e azioniamo l’elettrodomestico. Lasciamolo lavorare giusto il tempo di ottenere un composto granuloso, quindi trasferiamolo sul piano di lavoro. Aggiungiamo lo zucchero di canna, mescoliamo e formiamo la classica fontana. Nel buco in mezzo inseriamo il pepe, i chiodi di garofano e anice stellato macinati, il bicarbonato e la cannella.
Grattugiamo la noce moscata e versiamo l’acqua. Iniziamo ad impastare con le mani e lavoriamo con cura fino ad ottenere un panetto uniforme. Filmiamolo con la pellicola alimentare e riponiamolo in frigorifero a rassodare per 4 ore almeno, meglio per una notte intera. Solo così il burro contenuto assorbirà perfettamente gli aromi e compatterà il composto in maniera sublime.
Al termine del riposo, preriscaldiamo il forno a 180° in modalità statica. Foderiamo la placca con la carta apposita e teniamola a portata di mano.
Riprendiamo l’impasto e stendiamolo sul piano di lavoro leggermente infarinato. Appiattiamolo con il mattarello per portarlo ad uno spessore di 4 millimetri al massimo, quindi con una formina, ricaviamo i nostri biscotti. Impastiamo gli avanzi e stendiamoli una seconda volta affinché nulla vada sprecato.
Adagiamo i dolcetti via via sulla leccarda, distanziandoli tra loro. Lasciamoli per una decina di minuti ancora in frigorifero, in modo da rassodarli, poi inforniamoli (a 180°) per un quarto d’ora. Lo shock termico ci garantirà uan friabilità incredibile.
Sforniamoli e facciamoli raffreddare del tutto prima di gustarli.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella