Fusilli con crema di zucchine: la mia ricetta
Realizzarli è piuttosto semplice e la loro resa è talmente raffinata da conquistare prima la vista, poi il palato.
Possiamo servirla per una cena con gli amici di sempre, li stupiremo ancora una volta con un piatto genuino e invitante, ma originale.
Procuriamoci ingredienti di prima qualità, zucchine freschissime, possibilmente dell’orto, comunque biologiche e a chilometro zero.
Mettiamoci al lavoro insieme e sperimentiamo anche questa ricettina speciale.
Fusilli con crema di zucchine: la mia ricetta
Per questa ricetta occorrono:
- 320 gr di fusilli
- 50 gr di parmigiano reggiano
- 2 zucchine
- 30 gr di pinoli (oppure noci)
- 150 gr di guanciale
- olio extravergine di oliva
- 1 spicchio di aglio
- sale e pepe
Con queste dosi otterremo 4 porzioni.
Il procedimento
Laviamo e asciughiamo le zucchine, affettiamole e tagliamo la buccia bella spessa, lasciando solo la polpa centrale (la parte bianca in foto).
Riduciamo a dadini la polpa centrale.
Mettiamo sul fornello una casseruola con abbondante acqua e le bucce delle zucchine. Cuociamo per 5 minuti a partire dal bollore. Prepariamo una ciotola con acqua fredda e ghiaccio e appena le zucchine sono ammorbidite ma sode le adagiamo al suo interno per bloccare la cottura.
Facciamo un giro di olio evo in una padella, uniamo uno spicchio di aglio, facciamo rosolare e poi aggiungiamo la polpa delle zucchine a dadini e rosoliamola.
Intanto, portiamo a bollore una casseruola colma di acqua leggermente salata per la pasta. A ebollizione raggiunta, tuffiamo gli spaghetti e teniamo d’occhio l’orologio, dobbiamo cuocerli al dente, un minuto o due in meno rispetto a quanto riportato in confezione.
Scoliamo per bene le bucce delle zucchine e mettiamole in un mixer, aggiungiamo il parmigiano, i pinoli ed il parmigiano, poi inseriamo un giro generoso di olio, azioniamo il mixer fino a realizzare una crema liscia e uniforme.
Affettiamo il guanciale sottilmente e tostiamolo in una pentola antiaderente senza aggiungere condimenti. Dobbiamo renderlo dorato e croccante.
A questo punto, scoliamo la pasta, saltiamola nel guanciale (teniamone un po’ da parte per decorare il piatto) con un mestolo di acqua di cottura, risottiamo, spegniamo il fornello e mantechiamola nella crema di zucchine. Decoriamo con le zucchine a dadini, il guanciale tenuto da parte e portiamo in tavola.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella