Spaghetti alla vesuviana: il primo veloce che sa di casa!

Spaghetti alla vesuviana: il primo veloce che sa di casa!

La pasta alla vesuviana è un primo piatto tipico della tradizione campana, semplice da preparare e ricco di sapore. Un condimento cremoso e profumato che unisce pomodori pelati, olive nere, capperi e un tocco di origano, ingredienti che riportano subito al Mediterraneo. È un piatto che preparo spesso quando voglio portare in tavola un sugo veloce ma capace di conquistare tutti.

Spaghetti alla vesuviana: il primo veloce che sa di casa!

Ingredienti (per 2 persone)

  • 200 g di spaghetti
  • 350/400 g di pomodori pelati
  • 80 g di olive nere snocciolate
  • 20 g di capperi dissalati
  • 1 spicchio di aglio
  • Origano fresco o secco q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Parmigiano grattugiato q.b.
  • Peperoncino fresco o secco (facoltativo)

Preparazione

Per prima cosa verso un filo di olio extravergine d’oliva in padella e lo scaldo a fiamma dolce. Nel frattempo affetto l’aglio; se preferisco un sapore più delicato lo lascio intero, così da poterlo togliere a fine cottura. Lo aggiungo all’olio insieme al peperoncino tagliato e lascio insaporire per qualche istante.

Unisco quindi i pomodori pelati, che schiaccio con una forchetta per ottenere una salsa rustica. Lascio cuocere a fuoco medio-basso per circa dieci minuti, mescolando di tanto in tanto.

Nel frattempo porto a bollore abbondante acqua salata e cuocio gli spaghetti. Quando il sugo è ben ristretto, aggiungo le olive nere, i capperi e l’origano, regolando di sale solo se serve (attenzione: i capperi sono già molto sapidi). Se la salsa risultasse troppo densa, allungo con un mestolo di acqua di cottura della pasta.

Scolo gli spaghetti al dente e li trasferisco direttamente in padella con il condimento. Manteco con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato, mescolando fino a ottenere un sugo cremoso che avvolge bene la pasta.

Servo subito, completando con un’ultima spolverata di parmigiano nei piatti e, se piace, ancora un pizzico di peperoncino.

Consigli

  • Gli spaghetti sono il formato classico, ma la pasta alla vesuviana è ottima anche con penne rigate o fusilli.
  • Per una versione più profumata si può sostituire l’origano secco con quello fresco appena raccolto.
  • Se vuoi dare un tocco più intenso, puoi aggiungere un paio di acciughe nel soffritto iniziale.

Tempi

  • Tempo di preparazione: 10 minuti
  • Tempo di cottura: 15 minuti

Un piatto semplice e veloce, che profuma di ricordi e che porto volentieri in tavola quando ho voglia di una pasta semplice, saporita e irresistibile.

spaghetti al pomodorospaghetti alla vesuvianaspaghetti pomodoro e olive