Spaghetti alla puttanesca a modo mio: il piatto veloce della tradizione

Spaghetti alla puttanesca a modo mio: il piatto veloce della tradizione

Gli spaghetti alla puttanesca sono un grande classico della cucina italiana, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per il loro gusto deciso e avvolgente. Nati come ricetta semplice e “povera”, oggi sono un piatto iconico che porta in tavola tutti i profumi del Mediterraneo: pomodoro, olive, capperi, aglio e prezzemolo.

La mia versione segue la tradizione, ma con qualche accorgimento per ottenere un sugo ancora più cremoso e profumato. La preparazione è rapida, ma c’è un segreto che fa la differenza: iniziare la sera prima, per dissalare alla perfezione i capperi.

Un primo piatto perfetto per una cena veloce ma ricca di sapore, pronto in meno di mezz’ora (escluso il tempo di ammollo dei capperi), che non ha bisogno di formaggi o condimenti extra per conquistare tutti.

Spaghetti alla puttanesca a modo mio: il piatto veloce della tradizione

Ingredienti per 4 persone

  • 360 g di spaghetti di Gragnano o altra pasta di alta qualità
  • 600 g di pomodori pelati San Marzano
  • 150 g di olive nere di Gaeta (fresche e da snocciolare)
  • 2 cucchiai abbondanti di capperi sotto sale
  • 4–5 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 ciuffo di prezzemolo fresco
  • 1 peperoncino rosso secco
  • 1 spicchio di aglio
  • Sale q.b.

Preparazione

1. Dissalare i capperi
La sera prima, sciacquiamo bene i capperi sotto l’acqua corrente e lasciamoli in ammollo in una ciotola di acqua fredda per almeno due ore, meglio tutta la notte. In questo modo perderanno il sale in eccesso e rilasceranno un sapore più delicato.

2. Preparare gli ingredienti
Il giorno seguente, scoliamo e tamponiamo i capperi. Tagliamo a metà le olive e rimuoviamo il nocciolo. Tritiamo finemente il prezzemolo e teniamolo da parte.

3. Avviare il soffritto
In una padella capiente, scaldiamo l’olio con lo spicchio di aglio leggermente schiacciato, il peperoncino e un gambo di prezzemolo. Dopo un minuto, togliamo aglio, peperoncino e gambo di prezzemolo per evitare che sovrastino il sapore del sugo.

4. Insaporire con olive e capperi
Aggiungiamo in padella le olive e i capperi e lasciamoli insaporire per un minuto, mescolando spesso.

5. Unire il pomodoro
Versiamo i pelati nella padella e schiacciamoli con una forchetta (come si faceva un tempo, anche con le mani). Mescoliamo bene e lasciamo cuocere a fiamma dolce mentre prepariamo la pasta.

6. Cuocere gli spaghetti
Portiamo a bollore abbondante acqua leggermente salata, tuffiamo gli spaghetti e scoliamoli 2–3 minuti prima del tempo indicato. Conserviamo un po’ di acqua di cottura.

7. Mantecare e servire
Trasferiamo la pasta nella padella con il sugo, aggiungiamo un paio di cucchiai di acqua di cottura per rendere il condimento cremoso e completiamo la cottura a fuoco medio-alto. Spolveriamo con il prezzemolo fresco tritato e serviamo subito.

💡 Consiglio: per un sapore ancora più intenso, usate capperi e olive fresche di alta qualità e pomodori San Marzano ben maturi.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook Pane e Mortadella.

Spaghetti alla puttanesca a modo miosugo alla puttanesca