Spaghetti alla Nerano: la ricetta originale cremosa e irresistibile

Spaghetti alla Nerano: la ricetta originale cremosa e irresistibile

Gli Spaghetti alla Nerano sono un primo piatto della tradizione campana, nato sulle colline della Costiera Sorrentina. Un mix perfetto di zucchine fritte, provolone del Monaco e basilico fresco, che insieme creano una crema avvolgente e profumata capace di conquistare tutti. Prepararli in casa non è difficile, basta seguire con attenzione i passaggi e scegliere ingredienti di qualità.

Spaghetti alla Nerano: la ricetta originale

Ingredienti (per 4 persone)

  • 320 g di spaghetti
  • 750 g di zucchine
  • 220 g di provolone del Monaco
  • 2 spicchi di aglio
  • Olio extravergine d’oliva (sia per friggere che per condire)
  • Qualche foglia di basilico fresco
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

Per prima cosa lavo bene le zucchine, le asciugo e le affetto a rondelle molto sottili, circa 2 millimetri. Le friggo poche per volta in abbondante olio extravergine ben caldo, finché non diventano dorate. Appena pronte, le scolo su carta assorbente, le tampono delicatamente e le spolvero con un pizzico di sale.

Nel frattempo grattugio il provolone del Monaco con una grattugia a fori fini, così da avere un formaggio pronto a sciogliersi perfettamente nella mantecatura.

Metto a bollire una pentola d’acqua con una manciata di sale e un pizzico di pepe. In una larga padella verso un filo generoso d’olio e faccio rosolare per un minuto gli spicchi d’aglio schiacciati. Aggiungo le zucchine fritte insieme a qualche foglia di basilico spezzettata a mano, lasciando insaporire a fuoco dolce per due minuti.

Quando l’acqua bolle, calo gli spaghetti e li scolo a metà cottura direttamente nella padella con le zucchine, unendo anche un mestolo della loro acqua di cottura. Continuo a cuocere come fosse un risotto, mescolando spesso e aggiungendo altra acqua se serve, fino a ottenere una pasta al dente e avvolta da una crema profumata.

Tolgo dal fuoco, aspetto qualche secondo e incorporo il provolone grattugiato, mescolando con energia per mantecare. Se necessario, aggiungo ancora un cucchiaio d’acqua di cottura per rendere il tutto morbido e cremoso.

Piccolo suggerimento

Gli spaghetti alla Nerano vanno serviti subito, ben caldi e avvolti dalla loro salsa vellutata. Per un tocco in più, spolvero con una macinata di pepe nero fresco e qualche fogliolina di basilico.

Tempi

  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Tempo di cottura: 20 minuti

spaghetti alla neranospaghetti con zucchine