Spaghetti alla carrettiera: il piatto della tradizione che prepari in pochi minuti
La pasta alla carrettiera è uno di quei piatti che sembrano nati per caso ma che, una volta assaggiati, non si dimenticano più. Un piatto povero, semplice, ma incredibilmente gustoso. Le sue origini si perdono nella tradizione siciliana: erano proprio i carrettieri, che percorrevano chilometri sotto il sole cocente, a prepararla con ingredienti che non avevano bisogno di essere conservati in frigorifero.
Ancora oggi resta una ricetta intramontabile, perfetta per chi cerca un piatto veloce ma dal carattere deciso, con quel profumo d’aglio e prezzemolo che riporta subito alle cucine di una volta.
Spaghetti alla carrettiera: il piatto della tradizione che prepari in pochi minuti
Ingredienti (per 4 persone)
- 400 g di spaghetti
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino fresco
- 1 ciuffo di prezzemolo
- Pecorino grattugiato a sentimento (in alternativa ricotta salata)
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
Per prima cosa porto a bollore una pentola capiente d’acqua salata. Intanto trito finemente il prezzemolo fresco e il peperoncino. Sbuccio lo spicchio d’aglio, elimino l’anima centrale e lo trito al coltello.
In una ciotola capiente preparo il condimento: verso l’aglio e il peperoncino, aggiungo un filo generoso di olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale. Emulsiono velocemente con una forchetta: il risultato deve essere una base profumata e piccante, che darà carattere agli spaghetti.
Quando l’acqua bolle, calo la pasta e la cuocio al dente. La scolo tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura e la trasferisco subito nella ciotola con il condimento. Mescolo velocemente, aggiungo il Pecorino grattugiato e allungo con un po’ di acqua della pasta per ottenere una crema leggera che avvolge gli spaghetti.
Completo con il prezzemolo tritato fresco, un’ultima mescolata ed ecco pronta la vera pasta alla carrettiera: semplice, piccante e irresistibile.
La bellezza di questo piatto sta proprio nella sua versatilità: oltre alla versione classica, c’è chi aggiunge funghi trifolati, chi del tonno sott’olio o dei pomodori pelati per renderla più ricca. Se non ami il Pecorino, puoi sostituirlo con ricotta salata grattugiata, altrettanto saporita ma con una nota più delicata.
Un piccolo accorgimento: dosa bene il sale, perché i formaggi stagionati tendono a rendere il piatto già abbastanza sapido.
Tempi
- Tempo di preparazione: 10 minuti
- Tempo di cottura: 10 minuti