Sogliola alla mugnaia: un secondo semplice e saporito

La sogliola alla mugnaia riunisce in un solo piatto semplicità e gusto, regalando al palato grandi soddisfazioni.

Il nome di questa ricetta, apparentemente bizzarro, si riferisce a tutte le preparazioni di carni bianche o di pesce che vengono realizzate passandole prima nella farina (appannaggio un tempo dei soli mugnai) e poi nel burro.

Per ottenere un risultato a regola d’arte, dobbiamo servirci di pesce freschissimo e di qualità. Quello surgelato, infatti, tende a sfaldarsi in cottura e non riusciremmo ad ottenere una resa all’altezza delle aspettative.

Facciamoci consigliare dal nostro pescivendolo di fiducia e mettiamo al lavoro insieme per preparare questa delizia!

Sogliola alla mugnaia: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 1 limone biologico
  • 3 sogliole
  • 30 gr di farina 00
  • 1 ciuffetto di prezzemolo
  • 100 g di burro
  • q.b. di sale.

Con queste dosi otterremo 3 porzioni.

Il procedimento

Dividiamo il limone a metà e spremiamolo, poi filtriamo il succo e teniamolo a portata di mano.

Intanto, sciacquiamo il prezzemolo e tritiamolo con la mezzaluna.

Ora dedichiamoci alle sogliole e procediamo a pulirle, se non l’ha fatto il nostro pescivendolo di fiducia per noi.

Con delle forbici da cucina, tagliamo le pinne sul dorso e sul ventre, quella della coda. Afferriamo il pesce con la carta da cucina per evitare che ci scivoli dalle mani, incidiamo la pelle sotto la coda e sfiliamola in direzione della testa.

A questo punto, facciamo un taglio lungo il ventre e apriamolo, preleviamo le interiora e passiamo le sogliole via via sotto al getto del rubinetto.

Tamponiamole con cura, utilizzando la carta assorbente.

Infariniamole sull’intera superficie.

Ora non ci resta che sciogliere il burro in un tegamino a fiamma dolcissima. Quando inizierà a squagliarsi, dividendosi in due, filtriamolo in un colino a maglie strette, foderato con una garzina e conserviamo per la nostra ricetta solo la parte chiara.

Trasferiamola in una padella antiaderente piuttosto capiente e in grado di contenere tutte e quattro le sogliole e portiamola sul fuoco. Sistemiamo il nostro pesce e cuociamolo per 5 minuti, rigirandolo a metà cottura. Per farlo senza romperlo, serviamoci di due marise in modo da manovrarlo più facilmente.

Quando le sogliole risultano dorate, sfumiamo il succo di limone e lasciamolo restringere leggermente.

Saliamole e spolveriamole con il prezzemolo tritato, poi portiamole in tavola decorate con uno spicchio di limone.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

sogliola al burrosogliola al prezzemoloSogliola alla mugnaiasogliola burro e limonesogliola farina e burrosogliola in padella