Soffritto perfetto (battuto di verdure): prepariamolo a casa e conserviamolo correttamente

Il soffritto è la base di partenza per numerosissime ricette, un must della dieta mediterranea.

Arricchisce sughi e secondi con il suo sapore intenso e aromatico di campagna.

Le nostre nonne lo preparavano con le verdure di stagione, colte dall’orto. Oggi possiamo trovarlo già pronto nel bancone dei surgelati. Comodo e pratico, ma decisamente meno gustoso di quello che possiamo realizzare facilmente in casa, partendo da prodotti freschissimi.

Non serve nessuna abilità specifica, occorrono un po’ di pazienza e la conoscenza di alcune dritte che ci consentano di ottenere una resa perfetta e profumata.

Scopriamo insieme come procedere.

Soffritto perfetto: ingredienti e preparazione

Iniziamo dagli ingredienti. La ricetta classica prevede la presenza di:

  • 1 carota
  • 1 cipolla bianca
  • 1 costa di sedano.

Una volta mondate le verdure, vanno rigorosamente tagliate a coltello e non tritate nel robot da cucina. Quest’ultimo, infatti, surriscaldandosi potrebbe alterarne il gusto, lasciando evaporare i profumi dell’orto e vanificando il nostro lavoro. Riduciamole a tocchetti tutti delle stesse dimensioni circa, piuttosto piccoli, ma non eccessivamente, in modo da garantirci una cottura uniforme.

A piacere, poi, possiamo aggiungere prezzemolo tritato per un aroma ancora più intenso, peperoncino per una nota piccantina. Volendo preparare una variazione a tema rispetto alla tradizione, possiamo sostituire la cipolla bionda con quella di Tropea o con lo scalogno.

Passiamo alla cottura: il nostro soffritto non deve mai friggere, ma semplicemente rosolare a fiamma bassissima, per 15 minuti appena.

Facciamo un giro di olio evo in una padella antiaderente e scaldiamolo; quando inizia a sfrigolare, aggiungiamo gli ortaggi. Se preferiamo utilizzare il burro, mettiamo la pentola sul fuoco e quando è ben calda, uniamo il burro. Si scioglierà immediatamente; a questo punto possiamo inserire anche le verdure.

Cuociamole per un quarto d’ora, non appena sentiamo un profumo inebriante inondare la cucina, allora possiamo procedere con al preparazione del nostro manicaretto.

Come conservarlo correttamente

Solitamente, quando prepariamo il soffritto, le quantità sono piuttosto abbondanti.

Che fare allora per non sprecarlo? Possiamo surgelarlo! Sistemiamolo nei sacchetti gelo, già tagliato e porzionato. Al bisogno, serviamocene direttamente, senza scongelarlo e uniamolo subito in pentola, nell’olio o nel burro già caldo.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

come congelare il soffrittocome cucinare il soffrittocome preparare il soffrittosoffrittosoffritto fatto in casa