Le sfogliatine alle albicocche sono golosi saccottini straripanti di frutta.
Si preparano in un lampo, soprattutto se decidiamo di servirci di un rotolo di pasta sfoglia già pronta, ma nulla ci impedisce di impastare anche la base in casa, magari con un po’ di anticipo per averla sempre a disposizione. Basterà cliccare su questo link per tutti i dettagli.
La ricetta prevede anche la presenza di un generoso strato di marmellata; possiamo acquistarla, certo, ma vogliamo mettere la soddisfazione di realizzarla con le nostre mani, partendo da un prodotto di qualità, maturo, succoso e genuino? Anche in questo caso, possiamo contare sui preziosi consigli che troviamo qui.
Una volta che avremo tutti gli ingredienti a disposizione, assemblare queste briochine sarà semplice e veloce, ci basterà eseguire i passaggi con attenzione e in men che non si dica regaleremo alla nostra famiglia una colazione speciale.
Proviamoci insieme!
Sfogliatine alle albicocche: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 1 rotolo di pasta sfoglia Buitoni (rettangolare)
- q.b. di confettura di albicocche
- 4 albicocche
- q.b. di zucchero di canna
- q.b. di zucchero a velo per decorare.
Con queste dosi otterremo 4 pezzi.
Il procedimento
Laviamo e asciughiamo le albicocche, dividiamole a metà ed eliminiamo il nocciolo.
Affettiamole a dadini e teniamole a portata di mano.
Preriscaldiamo il forno a 180° in modalità ventilata.
Srotoliamo la sfoglia senza sollevarla dalla sua carta di confezionamento direttamente sulla leccarda, e con una rondella liscia pratichiamo due tagli a croce per ottenere 4 rettangoli identici.
Stendiamo sulla metà di ognuno uno strato di marmellata, lasciando un margine di 1 centimetro dai bordi. Adagiamo la frutta fresca a cubetti. Sull’altra metà incidiamo tre linee parallele e spennelliamo l’intero perimetro con un goccio di acqua.
Richiudiamo a libro, premendo bene lungo i lati per sigillare.
Inumidiamo anche la superficie superiore e spolveriamola con lo zucchero di canna.
Inforniamo le nostre sfogliatine per un quarto d’ora (a 180°). Sono pronte quando risultano leggermente dorate in superficie.
Sforniamole, lasciamole raffreddare completamente, poi decoriamole con lo zucchero a velo e portiamole in tavola!
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella