Semifreddo Pavesini Panna e Nutella

Il semifreddo di pavesini, panna e Nutella è uno di quei dolci da preparare senza cottura.

Non serve neppure accendere il fornello, se non per preparare il caffè in cui andranno intinti i biscotti! Non occorrono strumenti particolari e neppure chissà quale manualità, basta impugnare uno sbattitore elettrico e lavorare gli ingredienti seguendo passo a passo la ricetta.

Non falliremo e la resa è davvero appagante.

Otterremo un dessert fresco, cremoso, ma dalla superficie croccantina… certo a patto di rispettare i giusti tempi di riposo in freezer.

Meglio metterci subito al lavoro senza indugiare oltre, perché una volta pronto, dovremo aspettare 4 ore prima di poterlo assaporare.

Semifreddo Pavesini Panna e Nutella: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 300 gr di mascarpone
  • 200 ml di panna da montare
  • 150 grammi di zucchero a velo
  • 4 pacchetti di pavesini
  • nutella a sentimento
  • 3 fogli di colla di pesce
  • 1 tazzina di caffè
  • q.b. di latte.

Il procedimento

Foderiamo uno stampo da plumcake con la pellicola alimentare, lasciando fuoriuscire i bordi in modo da essere poi facilitate quando sformeremo il nostro semifreddo.

Prepariamo il caffè con la moka, versiamo una tazzina in una ciotola e lasciamola raffreddare, poi aggiungiamo il latte e intingiamo i pavesini, tanti quanti ne occorrono per ricoprire la base e i lati della nostra tortiera.

Ora scaldiamo due cucchiai di panna presi dal totale nel microonde, poi ammolliamo la colla di pesce in un recipiente di acqua gelida per una decina di minuti. Scoliamola e strizziamola benissimo, sciogliamola nella panna calda: mescoliamo con cura e lasciamo intiepidire.

Intanto, montiamo a neve fermissima la panna rimasta.

In un altro recipiente, mettiamo il mascarpone, inseriamo lo zucchero e lavoriamo il tutto con lo sbattitore per realizzare una crema liscia e corposa. Versiamo la gelatina e uniformiamo, in ultimo incorporiamo anche la panna montata, compiendo delicati movimenti dal basso verso l’alto per non compromettere la sua densità soffice.

In ultimo, scaldiamo la nutella nel microonde per ammorbidirla.

Non ci resta che assemblare il nostro dolce: riprendiamo la tortiera e versiamo metà della crema, livelliamo e stendiamo uno strato di nutella. Chiudiamo con la crema rimasta, livelliamo nuovamente e ricopriamo con i pavesini, intingendoli sempre prima nel caffellatte.

Filmiamo con la pellicola alimentare a contatto e riponiamo in freezer per 3 ore almeno.

Trascorso il tempo di rassodamento, sformiamo il nostro semifreddo e lasciamolo a temperatura ambiente per un’ora circa. Prima di portarlo in tavola, scaldiamo una generosa cucchiaiata di nutella nel microonde, trasferiamola in una sacca da pasticcere e decoriamolo il nostro dolce.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

semifreddo alla nutellasemifreddo panna e nutellaSemifreddo Pavesini Panna e Nutella