Semifreddo al cioccolato di Sal De Riso: una ricetta strepitosa!
È la gioia di grandi e piccini, nessuno può resistere alla sua cremosa golosità.
Prepararlo in casa non è impossibile, soprattutto se seguiremo i consigli dell’amatissimo e famosissimo pasticcere campano Sal De Riso, che si presta a svelare alcuni trucchetti infallibili.
Partiamo da un presupposto imprescindibile: la materia prima deve essere necessariamente di altissima qualità. Prediligiamo cioccolato amaro con una percentuale di cacao del 70% per bilanciare i sapori e facciamolo fondere alla giusta temperatura. Muniamoci di un termometro alimentare e verifichiamo di raggiungere i 40°. Solo così scongiureremo la formazione di antipatici grumi quando arriverà il momento di unirlo agli altri ingredienti.
Semimontiamo la panna senza portarla a neve fermissima, fermiamoci un po’ prima altrimenti rischiamo di perdere in cremosità.
Una volta pronto, lasciamolo rassodare nel congelatore per 6 ore almeno e prima di decorarlo e servirlo, spostiamolo in frigorifero per 15/20 minuti, in modo da ammorbidirlo.
Ora che sappiamo quasi tutto riguardo questa ricetta, non ci resta che cucinarla insieme!
Semifreddo al cioccolato di Sal De Riso: una ricetta strepitosa!
Per questa ricetta occorrono:
- per il semifreddo:
- 500 gr di zucchero
- 500 gr di panna fresca
- 200 gr di latte
- 180 gr di cioccolato fondente al 70%
- 140 gr di tuorlo d’uovo (circa 7 tuorli)
- per guarnire:
- q.b. di panna montata
- q.b. di scaglie di cioccolato
- q.b. di lamponi.
Il procedimento
Sgusciamo le uova separando tuorli da albumi. Ci serviranno solo i rossi, trasferiamoli in un pentolino e aggiungiamo lo zucchero. Lavoriamoli energicamente con una frusta a mano e lasciamoli in attimo da parte. Conserviamo le chiare per un’altra ricetta, possiamo preparare queste deliziose meringhette.
In un altra casseruola mettiamo il latte, accendiamo il fornello e portiamolo a bollore.
A ebollizione raggiunta, versiamolo sui rossi, rigirando velocemente, poi cuociamo il composto per portarlo a 82° circa (misuriamo con un termometro alimentare se lo possediamo).
A questo punto, trasferiamolo in una boule d’acciaio e montiamolo con lo sbattitore fino a quando non sarà freddo, gonfio e spumoso.
Dedichiamoci alla panna. Estraiamola dal frigorifero all’ultimo momento e semi-montiamola con le fruste elettriche; fermiamoci quando inizia ad essere soffice e schiumosa, senza portarla a neve ben ferma.
Pensiamo al cioccolato. Tritiamolo a coltello e raccogliamolo in una basterdella. Facciamolo fondere a bagnomaria (portiamolo a 40° circa). Quando otteniamo una consistenza fluida e uniforme, uniamolo al composto di tuorli e latte, con delicati movimenti dal basso verso l’alto. Incorporiamo anche la panna semimontata, uniformiamo con cura e riversiamo il tutto nelle coppette.
Riponiamole in freezer per 6 ore almeno a rassodare, di modo che raggiungano una consistenza compatta e cremosa al contempo.
Prima di portare in tavola il nostro semifreddo, decoriamolo con un ciuffo di panna montata, cioccolato amaro in scaglie e una manciata di lamponi freschi.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella