Sciroppo di menta fatto in casa: frullo zucchero e menta, il risultato è fantastico!
Non c’è niente di meglio di un bel bicchiere di acqua e menta per rinfrescarci corpo e anima.
In commercio è facile reperire questo sciroppo, ammicca dagli scaffali con il suo bel colore verde smeraldo. Ma chissà quanti coloranti e additivi o conservanti contengono quelle bottigliette? Meglio non indagare troppo e prepararlo noi, in prima persona. Servono poco più di una trentina di foglioline di menta freschissima. Se la coltiviamo, approfittiamo del nostro raccolto, sarà sicuramente sano, genuino e senza pesticidi. Se la acquistiamo, badiamo che sia da agricoltura biologica o a chilometro zero per scongiurare la presenza di sostanze tossiche.
Acqua e zucchero completano il quadro degli ingredienti. Non serve altro, solo un po’ di amore per la cucina e la nostra salute!
Sciroppo di menta: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuriamoci:
- 60 foglie di menta fresca
- 500 gr di zucchero
- 500 ml di acqua
- 1 vasetto o una bottiglietta sterile.
Il procedimento
Prima di iniziare, sterilizziamo il barattolo o la bottiglietta seguendo il procedimento a questo link.
Sciacquiamo le foglie di menta e asciughiamole delicatamente, tamponandola con un foglio di carta assorbente.
Trasferiamola nel robot da cucina e aggiungiamo 250 grammi di zucchero (la metà presa dal totale). Azioniamo il motore per ottenere una sorta di pesto verde brillante.
Mettiamo lo zucchero rimasto (250 grammi) in un pentolino, versiamo l’acqua e poniamo sul fuoco a fiamma allegra. Mescoliamo con un cucchiaio di legno per sciogliere tutti i granelli, dopodiché spegniamo il fuoco e uniamo il pesto di menta.
Togliamo dal fornello, mettiamo un coperchio e lasciamolo in infusione, prima a raffreddare e poi in frigo per tutta la notte.
Il giorno dopo travasiamo il composto nel barattolo o nella bottiglia. Dobbiamo filtrarlo con un colino a maglie strette, foderato con una garzina per catturare tutti i residui di menta e ottenere un liquido trasparente e pulito.
Conserviamolo in frigorifero, chiuso ermeticamente e utilizziamolo al bisogno!
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella