Sardine ripiene al forno: la mia versione semplice e casalinga

Sardine ripiene al forno: la mia versione semplice e casalinga

Lo dico subito: io non sono brava a scrivere ricette in modo “perfetto”, come quelle dei libri. Però cucino da una vita, e questa ricetta delle sardine ripiene al forno l’ho fatta tante volte, quindi te la racconto proprio come la farei io, passo passo, senza troppi fronzoli.

È un piatto che a casa mia piace tanto, perché ha quel sapore di mare buono, semplice, ma allo stesso tempo profumato, saporito. E poi le sardine si trovano facilmente, costano poco e fanno anche bene: sono ricche di Omega-3, vitamine, insomma… un pesce che non dovrebbe mai mancare a tavola.

Sardine ripiene al forno: la mia versione semplice e casalinga

Ingredienti

Per il ripieno:

  • 50 g di pane raffermo (più o meno, non serve essere precisissimi)
  • 35 ml di latte
  • 1 spicchio d’aglio tritato
  • 20 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Un ciuffetto di prezzemolo tritato
  • Sale e pepe q.b.
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • 150 g di patate lessate e schiacciate

Per completare il piatto:

  • 700 g di sardine fresche, già pulite e aperte a libro (se non sai farlo, fatti aiutare dal pescivendolo, che è meglio)
  • Prezzemolo, sale, pepe q.b.
  • Succo di mezzo limone
  • q.b. di pangrattato
  • q.b. di olio extravergine d’oliva

Preparazione (come la faccio io)

Allora, la prima cosa da fare è mettere a lessare le patate. Io di solito le lavo, le metto in pentola con la buccia, e le faccio cuocere finché non le sento morbide con la forchetta. Poi le sbuccio e le schiaccio con una forchetta, senza stare troppo lì a fare una purea perfetta. Basta che siano ben schiacciate.

Nel frattempo, se non l’hai già fatto fare dal pescivendolo, pulisci le sardine: togli la testa, le interiora e la lisca centrale, poi aprile “a libro” e sciacquale bene sotto l’acqua. Metti da parte.

Ora passiamo al ripieno. Prendi il pane raffermo (va bene anche quello di qualche giorno) e spezzettalo. Io lo bagno con il latte e lo lascio ammorbidire per qualche minuto. Poi lo strizzo con le mani per bene e lo metto in una ciotola.

Aggiungo le patate schiacciate, l’aglio tritato, il Parmigiano, il prezzemolo, il sale, il pepe e un giro d’olio evo. Mescolo tutto con una forchetta. Se il composto ti sembra troppo duro puoi aggiungere ancora un pochino di latte, ma poco poco.

A questo punto si prende una sardina, la si mette sul tagliere con la parte interna verso l’alto, si prende un po’ di ripieno e lo si appoggia sopra, cercando di metterlo al centro. Poi si prende un’altra sardina e si copre come se fosse un piccolo panino.

Una volta pronte tutte le sardine ripiene, si mettono su una teglia rivestita con carta forno. Si spolverano con pangrattato, prezzemolo tritato, sale, pepe e si aggiunge un filo d’olio sopra a tutto. Io ci metto anche un po’ di succo di limone spremuto, che secondo me dà un tocco fresco e ci sta proprio bene.

Inforna a 180 gradi per 20 minuti, forno statico già caldo. Devono dorarsi leggermente, ma non seccarsi troppo.

Questo piatto è buonissimo anche tiepido, o il giorno dopo. Io le ho portate anche a una cena con amici e sono sparite in un attimo! Se vuoi, puoi servirle con una semplice insalata verde o con un po’ di verdure grigliate. E se avanza del ripieno, io lo uso per farcire delle zucchine o dei pomodori: viene una meraviglia!

Tempi

Tempo di preparazione: 25 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Sardine ripiene al forno