Salvia fritta: croccante e saporita, velocissima di preparare
Si prepara facilmente con una pastella corposa in grado di aderire perfettamente alla superficie, regalando grandi soddisfazioni al palato.
Scegliamo bene la nostra materia prima, a partire proprio dalla salvia. Si tratta di una pianta aromatica piuttosto semplice da coltivare e spesso presente nelle nostre case. Approfittiamo delle sue foglie aromatiche e profumate, se ne possediamo una, altrimenti raccogliamole lontano dalle strade trafficate o procuriamocele da coltivazione rigorosamente biologica per scongiurare la presenza di eventuali pesticidi.
Una volta fatto bottino, non ci resterà che tuffarle nell’olio bollente e goderci questa chicca!
Sorprenderemo tutti, grandi e piccini, famigliari e amici con un piatto genuino e decisamente appagante.
Proviamo a prepararle insieme.
Salvia fritta: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 150 ml di acqua freddissima
- 150 g di Farina 00
- 1 uovo grande
- 1 pizzico di Sale
- 1 pizzico di pepe a piacere
- q.b. di foglie di salvia
- q.b. di olio di semi per friggere.
Il procedimento
In una ciotolina, versiamo l’acqua freddissima, aggiungiamo l’uovo, regoliamo sale e pepe, poi mescoliamo con una frusta a mano per emulsionare il tutto. A questo punto, incorporiamo la farina un cucchiaio alla volta, rigirando energicamente di volta in volta per farla assorbire ed evitare la formazione di grumi. Quando otteniamo una pastella liscia e uniforme, filmiamo la ciotola con la pellicola alimentare e riponiamola in frigorifero per 15 minuti.
Nel mentre, laviamo accuratamente le foglioline di salvia, poi asciughiamole benissimo.
Versiamo abbondante olio di semi di girasole in una casseruola e portiamolo al punto di fumo.
Riprendiamo la pastella e tuffiamo le foglie di salvia una ad una, tenendole per il gambetto.
Trasferiamole in pentola, poche alla volta, e lasciamole dorare su ogni lato, rigirandole spesso.
Scoliamole e tamponiamole per assorbire l’unto in eccesso, poi portiamole in tavola croccanti e fragranti.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella