Salsa rosa: la ricetta originale
La salsa rosa, conosciuta anche come salsa cocktail, è un grande classico della cucina italiana degli anni ’80 e ’90, spesso servita con i gamberi in coppa o come condimento elegante per antipasti di pesce. Ancora oggi resta una preparazione intramontabile, perfetta per dare un tocco raffinato e vellutato a piatti semplici.
Prepararla in casa è davvero facilissimo: bastano pochi ingredienti e cinque minuti di tempo. Il risultato è una crema morbida e delicata, con un leggero retrogusto speziato e una nota piacevolmente alcolica se si sceglie di aggiungere il brandy.
Salsa rosa: la ricetta originale
Ingredienti
- 200 g di maionese
- 2 cucchiai di ketchup
- 1 cucchiaio di panna fresca (oppure yogurt bianco per una versione più leggera)
- 1 cucchiaino di salsa Worcestershire
- 1 cucchiaino di brandy o cognac (facoltativo ma consigliato)
- Qualche goccia di Tabasco (opzionale, per chi ama il piccante)
Preparazione
Per prima cosa metto la maionese in una ciotola capiente. Aggiungo il ketchup e mescolo con una frusta a mano fino a ottenere una crema rosa liscia e uniforme.
Unisco quindi la panna fresca – o lo yogurt bianco se preferisco una versione più leggera – per rendere la salsa vellutata.
A questo punto verso la salsa Worcestershire, che dona il caratteristico tocco speziato, e aggiungo anche il brandy o cognac: non è obbligatorio, ma consiglio di non saltarlo perché regala profondità al sapore.
Se mi va di rendere la salsa più vivace, completo con qualche goccia di Tabasco.
Mescolo bene il tutto, copro la ciotola con pellicola e lascio riposare in frigorifero per almeno mezz’ora, così i sapori si amalgamano alla perfezione.
Come usare la salsa rosa
La salsa rosa è perfetta con i gamberetti in cocktail, ma può essere servita anche con altri crostacei, pesce lessato, insalate, uova sode e panini gourmet. È ottima anche per dare cremosità a tartine e antipasti veloci.
Consiglio di conservazione
La salsa rosa fatta in casa si conserva in frigorifero, ben coperta, per un massimo di 2–3 giorni.
Tempi
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di riposo: 30 minuti