Salame di cioccolato: la ricetta della mia mamma prevede anche le noci
Il salame di cioccolato è uno di quei dolci che nella mia famiglia non sono mai mancati. Mia mamma lo preparava soprattutto nei periodi di festa, quando avevamo voglia di qualcosa di goloso ma semplice, da tenere in frigo e affettare all’occorrenza. La sua versione ha un dettaglio in più che lo rende irresistibile: una manciata generosa di noci, che regalano croccantezza e un profumo che si sposa benissimo con il cioccolato.
È un dolce senza cottura, perfetto da preparare in anticipo e ancora più buono il giorno dopo, quando tutti i sapori si sono armonizzati.
Salame di cioccolato: la ricetta della mia mamma prevede anche le noci
Ingredienti:
- 200 g di biscotti secchi
- 120 g di noci tritate grossolanamente
- Scorza grattugiata di 1 arancia
- 100 g di burro
- 100 g di zucchero
- 60 ml di latte
- 100 g di cioccolato fondente
- 40 g di cacao amaro
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- Zucchero a velo q.b. per decorare
Queste dosi sono perfette per un salame da circa 6–8 porzioni.
Il procedimento
Per prima cosa rompo i biscotti con le mani, senza polverizzarli, lasciando dei pezzetti irregolari che daranno al dolce la giusta consistenza. Li raccolgo in una ciotola capiente, aggiungo le noci tritate e la scorza d’arancia, che a casa mia non mancava mai perché profuma il salame in modo naturale.
In un pentolino metto burro, zucchero e latte e scaldo a fuoco dolce finché tutto si scioglie. Spengo la fiamma, unisco il cioccolato fondente tritato e mescolo fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Aggiungo anche il cacao amaro, la vaniglia e un pizzico di sale, mescolo bene e lascio intiepidire qualche minuto.
Verso il composto al cioccolato nella ciotola con i biscotti e lavoro tutto con un cucchiaio finché l’impasto non risulta ben amalgamato. Se dovesse essere un po’ asciutto, aggiungo un cucchiaio di latte per regolarne la consistenza.
Trasferisco il composto su un foglio di carta forno, gli do la forma di un cilindro e arrotolo stringendo bene. Chiudo le estremità a caramella, così il salame resta compatto e con la forma regolare.
Lo lascio riposare in frigorifero per almeno 4 ore, ma il risultato migliore lo ottengo lasciandolo tutta la notte. Prima di servirlo lo passo nello zucchero a velo e lo affetto con un coltello ben affilato, per ottenere le classiche fette perfette.
Tempi
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: nessuno
Tempo di riposo: 4 ore