Il risotto ai carciofi è un primo molto elegante e raffinato, perfetto ora che la Natura ci offre questi ortaggi all’apice del loro sapore.
Saporito e appagante, ha una resa cremosa e corposa, che conquista al primo assaggio.
Prediligiamo carciofi freschissimi e possibilmente a chilometro zero, ne va del risultato finale!
Prepariamo in casa anche il brodo vegetale per un gusto pieno, rotondo e ricco.
Realizzare questo piatto è piuttosto facile, proviamoci insieme!
Risotto ai carciofi: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono.
- 320 gr di riso Carnaroli,
- 1 Lt di brodo vegetale (qui la ricetta per realizzarlo a casa)
- 50 gr di Parmigiano Reggiano DOP
- 60 gr di burro
- 1 ciuffetto di prezzemolo
- sale e pepe
per i carciofi:
-
- 4 teste di carciofo
- 1 scalogno
- 300 ml di brodo vegetale
- olio extravergine di oliva
- q.b. di sale fino.
Con queste dosi otterremo 4 porzioni circa.
Il procedimento
Iniziamo a preparare il brodo vegetale seguendo il procedimento a questo link.
Filtriamolo e manteniamolo caldo e bollente.
Intanto, dedichiamoci ai carciofi. Eliminiamo il gambo, ma non gettiamolo. Peliamolo per liberarlo dalla “corteccia” esterna e tritiamoli a coltello insieme allo scalogno sbucciato.
Rosoliamo il tutto in una padella con un giro di olio evo.
Proseguiamo a mondare gli ortaggi. Stacchiamo le foglie esterne, troppo dure, fino ad arrivare al cuore. Tagliamo le punte spinose e dividiamoli a metà. Preleviamo la barbetta interna e riduciamoli a spicchi. Aggiungiamoli in pentola e cuociamoli per una buona mezz’ora, unendo il brodo solo quando è necessario per ammorbidirli.
Trascorsi i primi 20 minuti, occupiamoci del riso. Tostiamolo a secco per 3 minuti con una presa di sale. Irroriamolo con il brodo vegetale, aggiungendolo man mano, ogni volta che viene assorbito e portiamolo a cottura. Verifichiamo sulla confezione le tempistiche e quando mancano 2 minuti al termine, inseriamo i carciofi e proseguiamo a cuocere, rigirando per uniformare.
Togliamo dal fornello, spolveriamo il parmigiano e mantechiamo con il burro. Regoliamo il pepe e impiattiamo con una manciata di prezzemolo fresco spolverato.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella