Riso alla Siciliana: semplice, veloce e davvero buonissimo!
Il riso alla Siciliana è uno di quei piatti che racchiudono tutto il calore della cucina mediterranea: pochi ingredienti, ma tanto sapore. È una ricetta veloce da preparare, perfetta per la cena in famiglia o come piatto unico quando si ha voglia di qualcosa di cremoso e filante senza troppa fatica.
Un po’ riso, un po’ gratinato: conquista tutti al primo assaggio!
Riso alla Siciliana: semplice e veloce
Ingredienti (per 4 persone)
- 250 gr di riso
- 800 ml di Brodo vegetale o di carne
- 200 gr di besciamella (anche pronta)
- ½ bustina di zafferano
- 110 gr di prosciutto cotto a dadini
- 130 gr di provola o scamorza
- 40 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
- Pepe nero macinato fresco
- Burro q.b. per la pirofila
Come si prepara il riso alla Siciliana
Per prima cosa, porto a bollore il brodo (vegetale o di carne, a seconda dei gusti).
Verso il riso e lo lascio cuocere per il tempo indicato sulla confezione, tenendolo leggermente al dente. A fine cottura, sciolgo nello stesso brodo mezzo bustina di zafferano, che donerà al riso un colore dorato e un profumo irresistibile.
Lascio intiepidire il riso in modo che diventi compatto.
Aggiungo la besciamella, il prosciutto cotto a dadini, la provola tagliata a cubetti e una spolverata di Parmigiano.
Mescolo bene per amalgamare tutti gli ingredienti e aggiusto di pepe nero a piacere.
Ungo leggermente una pirofila con una noce di burro, verso il composto di riso e livello la superficie con un cucchiaio.
Completo con un’ultima spolverata generosa di Parmigiano e un fiocchetto di burro qua e là.
Inforno a 200°C in modalità statica per circa 15–20 minuti, finché la superficie non risulta dorata e gratinata.
Lascio riposare qualche minuto fuori dal forno prima di servire: il riso alla Siciliana sarà cremoso dentro e croccantino sopra, come piace a tutti.
Consiglio
Per un sapore ancora più deciso puoi sostituire la provola con caciocavallo ragusano o aggiungere pisellini lessati all’impasto, come nella tradizione delle nonne.
È ottimo anche da preparare in anticipo e scaldare poco prima di servire: anzi, il giorno dopo è ancora più buono.
Tempi
- Tempo di preparazione: 15 minuti
- Tempo di cottura: 30 minuti