Ragù di lenticchie: la variante vegetariana che piace a tutti

In questo periodo dell’anno le lenticchie sono grandi protagoniste della tavola, prepariamo questo ragù leggero e saporitissimo.

Un’antica usanza ritiene questi legumi ben auguranti per l’anno che verrà; la loro forma tonda e perfetta, ricorda quella delle monetine e c’è chi dice che consumarle a Capodanno porti soldi in abbondanza.

Che lo si creda o meno, poco importa, resta il fatto che sono deliziose e assai benefiche per il nostro organismo.

Ricchissime di sali minerali e di proteine vegetali, sono nutrienti, ma non appesantiscono. Contengono fibre utili per il nostro intestino e per anticipare il senso di sazietà, insomma sono un vero e proprio toccasana. In questa ricetta, poi, si trasformano in un condimento perfetto per tutti, anche per chi segue una dieta vegana. Utilizziamola per condire la pasta e godiamocele anche in questa veste speciale.

Ragù di lenticchie: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 450 gr di lenticchie secche
  • 800 gr di polpa di pomodoro
  • 850 ml di acqua
  • 1 cipolla grande dorata
  • 2 carote medie
  • 1 costa di sedano
  • olio extravergine di oliva
  • 1 rametto di rosmarino
  • sale e pepe

Preparazione

Laviamo carota e sedano, asciughiamoli e mondiamoli, poi tritiamoli a coltello.

Sbucciamo la cipolla e affettiamola finemente. Sminuzziamo anche il rosmarino e teniamo tutto a portata di mano.

Ora, facciamo un giro di olio in una casseruola capiente e soffriggiamo gli ortaggi a fiamma allegra per una decina di minuti. Intanto, sciacquiamo le lenticchie sotto al getto del rubinetto all’interno di un colino a maglie strette. Aggiungiamole in pentola, profumiamo con il rosmarino e uniamo anche la polpa di pomodoro. Mescoliamo con un cucchiaio di legno, quindi versiamo l’acqua e rigiriamo ancora. Adagiamo il coperchio e lasciamo andare per un’ora, senza abbassare il fuoco. Controlliamo ogni 15 minuti circa e diamo una bella mescolata in modo da evitare che il sugo attacchi sul fondo.

Trascorso il tempo di cottura indicato, regoliamo sale e pepe e togliamo dal fornello.

Ora godiamoci questo condimento speciale, proteico e saporito.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

ragù d ilenticchieragù proteico vegetarianoragù veganoragù vegetariano