Ragù di cavolfiore. lo uso per la pasta oppure sulle bruschette!

Ragù di cavolfiore. lo uso per la pasta oppure sulle bruschette!

Un sugo profumato e sorprendentemente saporito, perfetto per chi cerca un’alternativa vegetale al classico ragù di carne. In questa versione, il protagonista è il cavolfiore tritato finemente, che grazie a una lunga cottura nel pomodoro assume una consistenza ricca e avvolgente, ideale per condire pasta, lasagne o anche per farcire piatti al forno. È una ricetta antica nella sostanza, moderna nello spirito: economica, leggera e genuina.

Ragù di cavolfiore. lo uso per la pasta oppure sulle bruschette!

Ingredienti

(per 4 persone)

  • 400 g di cavolfiore
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • ½ bicchiere di vino bianco secco
  • 1 foglia di alloro
  • 300 ml di passata di pomodoro rosso (tipo Gargano)
  • 1 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro
  • 100 ml di acqua
  • 2 scorze di Parmigiano Reggiano
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione

Comincio lavando il cavolfiore con cura, poi lo asciugo e separo le cimette, tenendo anche le parti più tenere del gambo. Le trito finemente nel robot da cucina fino a ottenere una consistenza simile a quella della carne macinata: è questo il segreto per ottenere un sugo corposo e uniforme.

In una casseruola capiente verso un generoso filo di olio extravergine di oliva e lo lascio scaldare. Nel frattempo preparo il battuto di verdure: trito finemente cipolla, sedano e carota, poi li trasferisco in pentola e li faccio rosolare a fiamma dolce finché diventano dorati e profumati.

Aggiungo quindi il cavolfiore tritato e la foglia di alloro, mescolo bene e lascio insaporire per qualche minuto. Quando le verdure iniziano a sfrigolare, sfumo con vino bianco, lasciando evaporare completamente la parte alcolica.

Unisco il concentrato di pomodoro e lo sciolgo nel fondo di cottura, poi verso la passata di pomodoro. Sciacquo la bottiglia con 100 ml di acqua e aggiungo anche quella, così da non sprecare nulla.

A questo punto metto nel sugo le scorze di Parmigiano Reggiano, che durante la cottura rilasceranno un aroma intenso e una leggera cremosità. Regolo di sale, abbasso la fiamma e lascio sobbollire dolcemente per circa 45 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Il risultato è un ragù di cavolfiore denso, profumato e vellutato, perfetto per condire la pasta, gli gnocchi o anche da spalmare su crostoni di pane abbrustolito. Negli ultimi minuti di cottura si può far restringere il sugo per ottenere una consistenza ancora più corposa.

Tempi

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti

ragù di cavolfioreragù vegetariano