Questa torta al cioccolato è più buona della Sacher
Se ami i dolci al cioccolato, questa torta ti conquisterà al primo assaggio. È una variante morbida e cremosa, arricchita dalla ricotta fresca che rende l’impasto soffice e umido, e da un cuore goloso di marmellata di albicocche che bilancia alla perfezione il gusto intenso del cacao. Una ricetta semplice da preparare, che in molti giudicano persino più buona della celebre Sacher viennese.
Questa torta al cioccolato è più buona della Sacher
Ingredienti (per stampo da 20 cm)
- 110 g di burro fuso e raffreddato
 - 3 uova
 - 250 g di ricotta fresca (pecora o vaccina)
 - 70 g di farina 00
 - 30 g di amido di mais
 - 210 g di zucchero
 - 80 g di cacao amaro
 - 1 bustina di lievito per dolci
 - 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
 - Marmellata di albicocche q.b.
 
Preparazione passo passo
In una ciotola capiente lavora con le fruste ricotta, zucchero, uova e vaniglia fino a ottenere una crema liscia. Aggiungi il burro fuso e amalgama bene.
Setaccia insieme farina, amido, cacao e lievito direttamente nella ciotola, incorporandoli poco alla volta con lo sbattitore elettrico a bassa velocità. L’impasto dovrà risultare compatto e privo di grumi.
Rivesti uno stampo a cerniera da 20 cm con carta forno, versa il composto e livella. Distribuisci sopra 4-5 cucchiaiate generose di marmellata di albicocche, lasciandole affondare leggermente nell’impasto.
Cuoci in forno statico a 175°C o ventilato a 165°C per 50-55 minuti. Negli ultimi 10 minuti copri la superficie con carta forno umida o alluminio per evitare che si scurisca troppo. Verifica la cottura con la prova stecchino.
Una volta sfornata, lascia raffreddare la torta e spolvera con zucchero a velo prima di portarla in tavola.
Perché piace più della Sacher
Questa torta non ha bisogno di glassa al cioccolato per stupire: la ricotta regala morbidezza naturale, il cacao amaro dona intensità e la marmellata di albicocche regala freschezza e contrasto. Il risultato è un dolce più leggero e umido della classica Sacher, ideale anche da gustare a colazione o merenda.
La mia video ricetta
  
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella