Quadrotti al limone: sono facili e super golosi
Si compongono di una base di frolla arricchita da una cremina al limone compatta, ma scioglievolissima.
Realizzarli è semplice, ma richiede un piccolo sacrificio. Una volta assemblata e cotta la torta da cui ricaveremo i nostri quadrotti, dovremo lasciarla raffreddare prima a temperatura ambiente, poi in frigorifero per parecchie ore, o in freezer per accorciare i tempi.
Questo passaggio è indispensabile per la buona riuscita della ricetta. Solo così, infatti, il ripieno di rassoderà, addensandosi e regalandoci un risultato incredibilmente appagante.
Che ne dite di sperimentare insieme anche questa delizia per rendere felici grandi e piccini!
Quadrotti al limone: sono facili e super golosi
Per questa ricetta occorrono:
- per la base:
- 210 gr di farina 00
- 60 gr di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 170 gr di burro
- per la crema:
- 4 uova intere
- 150 gr di zucchero
- 130 gr di succo di limone
- 100 ml di acqua
- 40 gr di farina 00
- 1 pizzico di sale
- 1 limone biologico, succo e scorza
- q.b. di zucchero a velo per spolverare.
Il procedimento
Rivestiamo una teglia rettangolare da 30×20 centimetri per lato con la carta apposita e teniamola a portata di mano.
Raccogliamo la farina in una ciotola, poi aggiungiamo lo zucchero e il sale. Misceliamo le polveri e aggiungiamo il burro freddissimo a tocchetti. Lavoriamo velocemente il tutto, formiamo un panetto e stendiamolo su un foglio di carta da forno. Dobbiamo realizzare un rettangolo sottile, spesso al massimo 5 millimetri.
Adagiamola sulla tortiera rettangolare, facciamola aderire alla base e ai bordi, poi eliminiamo l’eccesso. Bucherelliamola superficie, poi adagiamo un foglio di carta da forno e distribuiamo dei pesetti o dei fagioli secchi per procedere alla cottura alla cieca.
Inforniamo a 180° in modalità statica per 20 minuti.
Intanto, pensiamo alla farcitura. In una terrina grattugiamo la scorza di un limone biologico, poi dividiamolo a metà e spremiamolo. Filtriamo il succo e versiamolo nella ciotola. Ora sgusciamo le uova, e iniziamo a frullare il tutto con uno sbattitore. Aggiungiamo lo zucchero, proseguiamo a lavorare con le fruste per ottenere un composto denso e spumoso, quindi incorporiamo la farina setacciandola, ed in ultimo anche l’acqua. Mescoliamo fino ad ottenere una pastella densa e corposa.
Sforniamo la base, eliminiamo i pesetti e la carta da forno e riversiamo la crema. Inforniamo nuovamente per mezz’ora, sempre a 180°.
Sforniamo la nostra torta quando risulta leggermente dorata sui bordi e la crema appare compatta.
Lasciamola raffreddare a temperatura ambiente per un quarto d’ora, poi trasferiamola in frigorifero per 3 ore almeno o in freezer per un’ora. Prima di servirla, verifichiamo che il ripieno risulti ben sodo, poi spolveriamola con lo zucchero a velo, tagliamola a quadrotti e portiamola in tavola.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella