Quadrotti al limone: più buoni dei brownies al cioccolato
Sono dei quadrotti golosi, parenti strettissimi dei famosissimi brownies al cioccolato.
Piaceranno a grandi e piccini per il loro sapore rotondo e pieno e la loro squisita dolcezza.
Si preparano impugnando semplicemente una frusta a mano, senza bisogno di chissà quale strumento particolare o di una manualità specifica.
Proviamoci insieme!
Quadrotti al limone: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- per l’impasto:
- 110 gr di burro
- 100 gr di cioccolato bianco
- 145 gr di zucchero
- 2 uova medie
- 45 gr di succo di limone fresco
- 2 cucchiai di scorza di limone
- 160 gr di farina 00
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- per la glassa:
- 115 gr di zucchero a velo
- 20 gr di succo di limone fresco
- scorza di limone biologico per guarnire.
Il procedimento
Preriscaldiamo il forno a 175°, poi foderiamo uno stampo quadrato da 20 centimetri per lato con la carta apposita.
Spezzettiamo il cioccolato bianco grossolanamente e raccogliamolo in una ciotola, aggiungiamo il burro a tocchetti, quindi facciamo sciogliere entrambi a bagnomaria o nel microonde, a intervalli di 20 secondi. Mescoliamo per uniformare e facciamo intiepidire.
Raccogliamo lo zucchero in una terrina, grattugiamo la scorza di un limone biologico e sfreghiamo con i polpastrelli per profumarlo.
Ora uniamo le uova e lavoriamo il tutto con una frusta a mano fino ad ottenere un composto denso e spumoso.
Versiamo il succo di limone e l’estratto di vaniglia, amalgamiamo, quindi uniamo anche la miscela di burro e cioccolato bianco ormai tiepida. Distribuiamola con cura, in ultimo setacciamo la farina direttamente nel recipiente, inseriamo anche un pizzico di sale e facciamo assorbire le polveri fino ad ottenere un impasto liscio, privo di grumi e fluido.
Riversiamolo nella tortiera, livelliamo la superficie e inforniamo (a 175°) per 20/22 minuti appena. Quando notiamo che i bordi iniziano a dorarsi, ma la parte centrale rimane morbida e chiara, sforniamo il nostro dolce.
Lasciamo raffreddare completamente, intanto, prepariamo la glassa.
Emulsioniamo lo zucchero a velo con il succo di limone fino a realizzare una consistenza liscia, collosa e biancastra, piuttosto densa. Riversiamola sulla torta e grattugiamo altra scorza di limone per decorare.
Lasciamola indurire per una buona mezz’ora prima di portare in tavola.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella