Prezzemolo: proprietà, usi e antiche tisane drenanti
Articolo a cura della Dottoressa Maria Di Bianco laureata in Tecniche Erboristiche e specializzata in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione
Spesso relegato a semplice guarnizione nei piatti, il prezzemolo (Petroselinum crispum) è in realtà una delle piante aromatiche più ricche di benefici, utilizzata sin dall’antichità non solo in cucina, ma anche in fitoterapia e nei rimedi popolari.
Prezzemolo: proprietà, usi e antiche tisane drenanti
Una pianta antica e preziosa
Originario della regione mediterranea, il prezzemolo era già noto ai Greci e ai Romani. Plinio il Vecchio ne elogiava le proprietà terapeutiche, mentre Galeno lo consigliava per favorire la diuresi e alleviare i disturbi renali. Anche nel Medioevo era largamente impiegato, soprattutto nei monasteri, come rimedio naturale per sgonfiare il corpo e purificare l’organismo.
Proprietà del prezzemolo
Tutte le parti della pianta – foglie, semi e radici – sono utilizzabili. Il prezzemolo è una pianta ricca di vitamina C, vitamina K, flavonoidi, apiolo e miristicina, con effetti documentati su vari disturbi lievi.
Ecco le principali proprietà:
- Diuretico e drenante: stimola la diuresi e aiuta a eliminare i liquidi in eccesso.
- Depurativo: supporta la funzionalità epatica e renale.
- Antiossidante: grazie alla presenza di flavonoidi e vitamina C.
- Digestivo: stimola la produzione dei succhi gastrici e riduce il gonfiore addominale.
- Emmenagogo: favorisce il flusso mestruale (da usare con cautela in gravidanza).
La radice di prezzemolo
Spesso trascurata, la radice di prezzemolo ha un sapore simile al sedano e veniva usata nei decotti soprattutto per la sua efficacia drenante e depurativa. Contiene principi attivi simili alle foglie ma in concentrazione maggiore. Nei testi di medicina popolare viene citata come ingrediente chiave nei rimedi contro:
- ritenzione idrica
- cistiti ricorrenti
- gonfiore addominale
- pelle impura
La tisana al prezzemolo: un rimedio antico
La tisana al prezzemolo è uno dei rimedi della nonna più citati per sgonfiarsi in modo naturale. Veniva preparata con foglie fresche o radice secca, spesso associata ad altre erbe come finocchio o ortica per potenziarne l’effetto.
Ricetta tradizionale (foglie):
- 1 mazzetto di prezzemolo fresco
- 250 ml di acqua
Portare a ebollizione l’acqua, aggiungere le foglie tritate, spegnere e lasciare in infusione 10 minuti. Filtrare e bere, preferibilmente al mattino a digiuno per stimolare la diuresi.
Ricetta alternativa (radice):
- 1 cucchiaino di radice di prezzemolo essiccata
- 250 ml di acqua
Far bollire per 5–10 minuti, poi filtrare. Ottimo nei cambi di stagione o dopo pasti particolarmente pesanti.
Attenzione alle controindicazioni
Il prezzemolo è sicuro in quantità alimentari, ma va usato con moderazione nei decotti:
- Sconsigliato in gravidanza e allattamento
- Da evitare in caso di insufficienza renale
- Può interagire con farmaci diuretici o anticoagulanti
Il prezzemolo non è solo un profumo in cucina, ma una vera e propria pianta officinale con una lunga tradizione di utilizzo. Le sue tisane, se assunte con giudizio, possono aiutare a ritrovare leggerezza e benessere. Un piccolo rimedio della nonna che ha ancora oggi il suo perché.
Tempi e dosi consigliate
Tempo di preparazione della tisana: 10 minuti
Dose consigliata: 1 tazza al giorno per cicli brevi (max 5–7 giorni)
Conservazione: non conservare, bere al momento
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Rimedi naturali di mia nonna