Polpettone in padella, non serve il forno. Morbido e saporito

Polpettone in padella, non serve il forno. Morbido e saporito

Il polpettone è un grande classico della cucina casalinga, amato perché racchiude tutta la semplicità dei pranzi in famiglia. In questa versione cotta in padella, resta morbido dentro e dorato fuori, senza bisogno del forno. Un piatto ricco, profumato e perfetto da portare in tavola sia a pranzo che a cena.

Polpettone in padella, non serve il forno. Morbido e saporito

Ingredienti

  • 500 g di carne macinata mista (manzo e maiale)
  • 70 g di parmigiano grattugiato
  • 2 uova
  • 40 g di pane ammollato nel latte
  • 30 ml  di vino bianco
  • 4 fette di prosciutto (o mortadella)
  • 4 fette di provola dolce
  • Pangrattato q.b.
  • Brodo vegetale q.b.
  • Latte q.b.
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione

Inizia mettendo in una ciotola capiente la carne macinata, le uova, il parmigiano, il pane ben strizzato e sbriciolato e un pizzico di sale. Profuma l’impasto con prezzemolo fresco e uno spicchio d’aglio schiacciato. Aggiungi un goccio di vino bianco e lavora tutto con le mani fino a ottenere un composto uniforme.

Cospargi il piano di lavoro con pangrattato e stendi l’impasto, dandogli la forma di un rettangolo. Disponi sopra le fette di prosciutto in modo omogeneo, poi adagia le fettine di provola e arrotola con delicatezza partendo da un lato corto, fino a formare un cilindro compatto. Sigilla bene i bordi e ricopri la superficie con altro pangrattato, pressando leggermente.

Scalda un filo d’olio in una padella capiente e fai rosolare il polpettone su tutti i lati, girandolo con attenzione, fino a ottenere una crosticina dorata. A questo punto sfuma con un bicchiere di vino bianco e lascia evaporare completamente.

Quando il vino è asciugato, versa un po’ di brodo caldo, abbassa la fiamma e copri con il coperchio. Lascia cuocere dolcemente per circa 40 minuti, irrorando di tanto in tanto con il sughetto di cottura per mantenerlo morbido e succoso.

Il tuo polpettone in padella è pronto: portalo in tavola intero per stupire i commensali, oppure taglialo a fette e servilo con il suo sughetto caldo.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

polpettone di carnepolpettone filantePolpettone in padella