Ha un cuore filante e saporito, il polpettone di zucchine e non lasciamoci ingannare dalla presenza preponderante delle verdure: non è un piatto vegetariano!
I più golosi e gli amanti del genere andranno in un brodo di giuggiole!
Gustoso e appagante, questo piatto si presta ad essere servito come antipasto prima di una cena con gli amici di sempre, come secondo in famiglia o come piatto unico durante una gita fuori porta.
È delizioso sempre: caldo e fumante, tiepido, freddo da frigo.
Anche se filerà sempre meno con il calare della sua temperatura, riserverà comunque grandi soddisfazioni a stomaco e palato.
Realizzarlo è piuttosto semplice, proviamoci insieme!
Polpettone di zucchine: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 500 gr di patate
- 500 gr di zucchine
- 100 gr di prosciutto cotto a cubetti
- 130 gr di scamorza a cubetti
- 55 gr di parmigiano grattugiato
- 2 uova
- qualche fogliolina di basilico
- sale e pepe
- per finalizzare:
- parmigiano grattugiato
- pangrattato
- olio extravergine di oliva
Il procedimento
Laviamo le patate e mettiamole in un tegame. Sommergiamole con l’acqua fredda e accendiamo il fornello a fiamma allegra. Portiamole a bollore, poi abbassiamo il fuoco e lasciamole sobbollire per una quarantina di minuti circa.
Intanto, sciacquiamo le zucchine, spuntiamole e cuociamole a vapore o lessiamole.
Quando risultano ben morbide, schiacciamole con una forchetta per ridurle in purea.
Scoliamo le patate e schiacciamole mentre sono ancora calde con lo schiacciapatate. Raccogliamo la polpa nella terrina con le zucchine e mescoliamo bene per uniformare.
Lasciamo intiepidire.
A questo punto, possiamo inserire le uova e grattugiare il parmigiano. Spezzettiamo anche le foglioline di basilico e inseriamole, poi mescoliamo bene con un cucchiaio.
A questo punto, affettiamo prosciutto e provola a dadini e aggiungiamo entrambi al nostro composto. Incorporiamo perfettamente tutti gli ingredienti e trasferiamo l’impasto su un foglio di carta da forno.
Sagomiamo un cilindro con le mani (pulite!), poi senza sollevarlo dalla sua carta, adagiamolo in uno stampo da plum-cake.
Distribuiamo il pangrattato sulla superficie, poi spolveriamo un po’ di parmigiano e facciamo un giro di olio evo. Inforniamo a 200° in modalità ventilata per 45 minuti circa.
Sforniamolo quando risulta ben dorato. Lasciamolo riposare a temperatura ambiente per mezz’oretta in modo da permettere ai sapori di assestarsi perfettamente, poi portiamolo in tavola.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella