Polpettone di tonno: ottimo caldo, tiepido e freddo

Il polpettone di tonno è una variante appagante e aromatica, rispetto alla tradizionale ricetta a base di carne.

Morbido, compatto, ma non stopposo, si prepara in poche mosse ed è perfetto sempre: caldo e fumante, tiepido o freddo da frigorifero.

Possiamo servirlo come antipasto prima di una cena con gli amici, come secondo in famiglia, ma possiamo anche aggiungerlo nel paniere del pic-nic per una scampagnata fuori porta, una giornata al mare o in montagna.

Che ne dite di sperimentare insieme anche questa ricettina speciale?

 

Polpettone di tonno: ingredienti e preparazione

Dosi per 3 persone:

  • 300 gr di tonno sottolio, pesati sgocciolati
  • 310 -320 gr di patate
  • 1 uovo
  • 1 manciata di capperi dissalati (circa 10 gr)
  • 1 ciuffetto di prezzemolo tritato
  • 1 spicchio di aglio
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • q.b. Pangrattato per finalizzare

Il procedimento

Sciacquiamo le patate e sistemiamole in una casseruola colma di acqua leggermente salata. Accendiamo il fornello e portiamo a bollore, quindi lessiamole per una buona mezz’ora, devono risultare facilmente trapassabili di rebbi di una forchetta.

Nel mentre, sgoccioliamo il tonno e raccogliamolo in una terrina, poi schiacciamolo per ridurlo a pezzettini. Tritiamo il prezzemolo a coltello e inseriamolo. Schiacciamo l’aglio con l’apposito arnese. Mescoliamo bene, quindi dissaliamo i capperi, tritiamoli finemente e aggiungiamoli. Scoliamo le patate e dopo averle sbucciate le schiacciamo con lo schiacciapatate, uniamole al tonno nella terrina, amagamiamo il tutto  rompiamo l’ uovo e un pizzico di sale. Impastiamo fino a realizzare un composto uniforme.

Preriscaldiamo il forno a 200° in modalità ventilata, prendiamo un foglio di carta forno e ungiamolo con olio evo, spolveriamo con pangrattato.

Spostiamolo l’impasto sulla carta forno,  lavoriamolo in modo da formare un cilindro. Ungiamo anche il polpettone, spolveriamo altro pangrattato e formiamo una caramella chiudendola per bene ai due estremi.

Fatto ciò, non ci resta che adagiarlo nella tortiera e inforniamolo (a 200°) per 35 minuti circa.

Sforniamolo e lasciamolo assestare a temperatura ambiente per 5 minuti prima di sformarlo, affettarlo e servirlo.

Totale per Porzione (1/3 del polpettone):

  • Calorie: circa 264 kcal
  • Proteine: circa 19 g
  • Grassi: circa 21 g (di cui saturi: 3,5 g)
  • Carboidrati: circa 14 g
  • Fibre: circa 2,5 g

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Polpettone di tonnopolpettone estivopolpettone senza carne