Polpettone di melanzane con cuore filante: la ricetta di mia nonna che fa impazzire tutti
In ogni famiglia c’è un piatto che mette d’accordo grandi e piccoli: il polpettone. Ma se al posto della carne ci mettiamo le melanzane e lo arricchiamo con un ripieno filante di formaggio, ecco che la magia è servita.
Questa versione è un vero comfort food: morbido dentro, dorato fuori, profumato d’aglio e prezzemolo come si faceva una volta. È una di quelle preparazioni che conquista al primo assaggio, grazie al contrasto tra la dolcezza delle melanzane e il sapore deciso dei formaggi.
Potete cuocere le melanzane al vapore o lessarle, certo. Ma se volete ottenere un polpettone davvero irresistibile, vi consiglio di friggerle in padella: il sapore guadagnerà in profondità e consistenza, e l’interno sarà ancora più gustoso.
Non è un piatto leggero, diciamolo subito. Ma è completo: apporta fibre, proteine, calcio, sali minerali e carboidrati in un solo morso. E ogni tanto, coccolarsi con un piatto così genuino è un piacere che ci si può concedere.
Polpettone di melanzane con cuore filante: la ricetta di mia nonna che fa impazzire tutti
Ingredienti per il polpettone di melanzane
- 500 g di melanzane (lavate e tagliate a dadini)
- 150 g di mozzarella tipo filone per pizze o scamorza affumicata
- 2 cucchiai di pecorino grattugiato
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 5 cucchiai di pangrattato (più extra se serve)
- 5 cucchiai di pane raffermo tritato grossolanamente
- 1 uovo piccolo
- 1 spicchio d’aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo fresco
- Sale q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Pepe nero q.b. (facoltativo)
Procedimento passo passo
-
Rosolare le melanzane:
In una padella antiaderente fate scaldare un giro d’olio d’oliva. Unite lo spicchio d’aglio schiacciato e il prezzemolo intero. Lasciate insaporire qualche minuto, poi rimuoveteli.
Aggiungete i dadini di melanzana e salate leggermente. Mescolate, coprite con un coperchio e cuocete per circa 10 minuti, mescolando ogni tanto. Quando le melanzane saranno morbide e ben cotte, trasferitele in una ciotola capiente. -
Preparare l’impasto:
Tritate finemente il prezzemolo. Aggiungetelo alle melanzane insieme al pecorino, al parmigiano e all’uovo. Unite anche il pane tritato (foto qui in basso) e qualche cucchiaio di pangrattato. Impastate fino a ottenere un composto omogeneo.
Lasciate riposare l’impasto per 5 minuti: questo permetterà agli ingredienti di legare meglio.
-
Farcitura e formatura:
Preriscaldate il forno a 180°C. Intanto grattugiate la mozzarella a julienne.
Su un foglio di carta da forno disponete l’impasto e stendetelo formando un rettangolo. Distribuite al centro la mozzarella, quindi aiutandovi con la carta, arrotolate il tutto per formare un polpettone compatto. -
Cottura:
Sistemate il polpettone in uno stampo da plumcake o in una teglia, spennellate con un filo d’olio e spolverate con pangrattato.
Cuocete in forno statico a 180° per circa 30 minuti, o fino a quando si formerà una crosticina dorata e il ripieno inizierà a sciogliersi.
Mia nonna mi diceva sempre…
Lasciatelo intiepidire qualche minuto prima di tagliarlo: sarà più facile da affettare e il ripieno resterà ben distribuito… E… se avanza, è ancora più buono il giorno dopo!
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella