Polpette di melanzane, la ricetta di famiglia con 1 mio piccolo segreto!
Queste polpettine di melanzane, hanno sempre incantato tutti, dalle mie zie ai miei cuginetti. Quando iniziava la bella stagione portava con se queste meraviglie dell’orto e in casa iniziava la festa, le ricette diventavano infinite. Queste polpettine sono croccanti fuori, morbide dentro, ottime da mangiare calde e fredde, ma se vogliamo metterle in un sughetto al basilico non ci deluderanno!
In questa ricettina vi svelo un piccolo segreto, nato per puro caso, non avendo pan grattato a sufficienza una mattina ho frullato dei tarallucci aromatizzati alla cipolla. Il risultato è stato incantevole. Ho provato anche con tarallucci al bacon e strutto e pepe, il risultato è davvero saporitissimo!
Ecco la ricetta passo passo per realizzarle in casa, con consigli per una cottura perfetta e un impasto che non si sfalda.
Polpette di melanzane, la ricetta di famiglia con 1 mio piccolo segreto!
- 500 gr di melanzane
- 80 gr di pane raffermo (senza crosta e a tocchetti)
- 50 ml di latte
- 40 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 60 gr di mozzarella a julienne per pizze
- pangrattato per la panatura
- 1 uovo
- olio di semi per friggere
- Sale q.b.
- Pepe (opzionale)
Segreto: Aggiungiamo al pangrattato una bustina di tarallucci alla cipolla, al bacon oppure sugna e pepe per un sapore inconfondibile. (Basta frullarli in un mixer)
Preparazione delle polpette di melanzane
1. Prepara le zucchine
Laviamo le melanzane eliminiamo le estremità e tagliamole a tocchetti.
In una padella capiente, scaldiamo un abbondante olio. Aggiungiamo le melanzane e facciamole cuocere a fuoco medio fino a che saranno ben morbide e dorate. Poi mettiamole in un colino per eliminare l’olio in eccesso.
Portiamo le melanzane in una ciotola capiente e lasciamo raffreddare.
2. Ammolliamo il pane stantio
Nel frattempo, scaldiamo leggermente il latte e usiamolo per ammorbidire il pane raffermo privato della crosta e tagliato a piccoli tocchetti. Uniamo anche l’uovo, schiacciamo il composto e amalgamiamo per bene in modo da incorporare tutto alla perfezione. Dopo qualche minuto, aggiungiamo nella ciotola con le melanzane.
3. Completiamo l’impasto
Uniamo il parmigiano grattugiato, la mozzarella a julienne e un pizzico di sale (se gradite il pepe). Impastiamo con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e modellabile. Se dovesse risultare troppo umido (ma con queste dosi, l’impasto dovrebbe essere perfetto), aggiungiamo un altro po’ di pangrattato.
4. Formiamo le polpette
Con le mani leggermente inumidite, preleviamo porzioni di impasto e formiamo delle polpette, io le faccio ovali. Passiamole nel pan grattato per una crosticina più croccante.
5. Cuociamo in una padella alta
Scalda un bel po’ di olio in una padella dai bordi alti e immergiamo le nostre polpettine, friggiamo fino a farle dorare uniformemente.
6. Portiamo in tavola
Una volta pronti, adagiamo su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Portiamo in tavola, caldi e filanti oppure anche fredde saranno buonissime!
👉 Piccoli trucchi
- La mollica di pane stantio deve essere tagliata a tocchetti piccoli.
- Aggiungere al pangrattato dei tarallucci sugna e pepe, oppure alla cipolla o ancora meglio al bacon. Il gusto sarà indescrivibile!
- Mai frullare le melanzane altrimenti l’impasto risulterà liquido
- E’ possibile sostituire il Parmigiano con pecorino per un gusto più deciso.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook Pane e Mortadella