Plumcake vegano è un dolce senza lattosio e senza uova, ma non ha nulla da invidiare alla preparazione classica. Anzi, ha un marcia in più.
È perfetto per chi segue questa dieta e per gli intolleranti, è leggero, ma morbidissimo e goloso.
Rimane soffice e umido a lungo, senza perdere in consistenza e sapore per 3 giorni, se ben conservato sotto la campana di vetro.
Si prepara velocemente, in poche e semplici mosse, senza bisogno di abilità specifiche, né di utensili particolare. Occorre semplicemente una frusta a mano per impastare gli ingredienti, nulla di più.
Sprigiona un aroma inebriante in cottura e, una volta pronto, sul palato. Questa sua peculiarità è data dalla presenza dell’arancia. Scegliamola di qualità elevata e biologica, dovremo utilizzare anche la buccia.
Che ne dite di cucinare insieme anche questa delizia?
Plumcake vegano: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 250 gr di farina 00
- 210 gr di yogurt vegetale
- 120 gr di zucchero semolato
- 50 ml di olio di semi
- 8 gr di lievito per dolci
- 1 arancia biologica, succo e scorza
- q.b. di sale.
Con queste dosi otterremo 6 porzioni.
Il procedimento
Foderiamo il nostro stampo da plumcake con al carta da forno, facendola aderire bene al fondo e ai
Setacciamo farina e lievito in una ciotola capiente, uniamo un pizzico di sale e lo zucchero semolato. Mescoliamo bene con una frusta a mano, poi versiamo l’olio.
Facciamolo assorbire, quindi inseriamo lo yogurt vegetale. Distribuiamolo con cura, poi grattugiamo la scorza di un’arancia biologica, spremiamola e incorporiamo anche il succo filtrato.
Rigiriamo con cura fino ad ottenere un impasto liscio e uniforme, poi riversiamolo nella tortiera.
Livelliamo la superficie e inforniamo a 180° in modalità statica per 45 minuti.
Facciamo la prova stecchino prima di estrarre il nostro dolce e sforniamolo solo quando lo stuzzicadenti risulta del tutto asciutto.
Lasciamolo raffreddare completamente, quindi sformiamolo e serviamo.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella