Il plumcake allo yogurt non è mai banale, ma con i consigli di Iginio Massari diventerà fenomenale.
Umido, morbidissimo, profumato e goloso ha un resa altissima e una consistenza finissima, questo grazie ad alcuni accorgimenti svelati dal Maestro Pasticcere.
Utilizziamo lo zucchero a velo, non quello semolato, perché si fonde meglio nell’impasto.
Portiamo tutti gli ingredienti a 24 gradi prima di iniziare, anche e soprattutto le uova, se le conserviamo in frigorifero, il burro e lo yogurt. Questo ci permetterà di utilizzare la tecnica dell’omogenizzazione, che, riducendo al minimo le particelle, le lega tra loro in maniera perfetta, evitando che si separino in cottura.
Una volta pronto, possiamo conservarlo per una settimana sotto la campana di vetro, ma finirà molto prima.
Scommettiamo? Prepariamolo insieme, la ricetta è semplice e veloce e ci permette di non sporcare nulla, inserendo tutto nel robot da cucina.
Plumcake allo yogurt di Iginio Massari: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 300 gr di farina
- 5 uova (circa 300 grammi)
- 200 gr di burro
- 200 gr di zucchero a velo
- 150 gr di yogurt greco
- 50 gr di fecola di patate
- 15 gr di lievito in polvere
- 1 baccello di vaniglia, solo i semi
- per spennellare gli stampi:
- 4 gr di burro
- q.b. di farina 00.
Con queste dosi otterremo 2 stampi da 16×8 cm per lato.
Il procedimento
Prima di iniziare portiamo tutti gli ingredienti a temperatura ambiente, quindi, estraiamo le uova, lo zucchero e lo yogurt greco dal frigorifero per tempo. Questa tecnica ci permette di realizzare un impasto per omogenizzazione, incorporandoli perfettamente e realizzando un composto omogeneo, per l’appunto.
Intanto, ungiamo e infariniamo gli stampi da plumcake, poi capovolgiamoli nel lavello per eliminare l’eccesso e teniamoli a portata di mano.
Preriscaldiamo il forno a 185° in modalità statica.
Ora mettiamoci al lavoro. Assicuriamoci che il nostro robot da cucina sia munito di lame potenti e introduciamo il burro a tocchetti, poi versiamo lo yogurt greco, lo zucchero a velo, la farina, il sale, il lievito e la fecola. Sgusciamo anche le uova, quindi incidiamo il baccello di vaniglia e grattugiamo i semini.
Adesso che tutti gli ingredienti sono nel boccale, chiudiamolo e avviamo il motore alla massima velocità per 3 minuti e mezzo. Quando otteniamo un impasto uniforme, fermiamo l’elettrodomestico e riversiamo il tutto negli stampini.
E ora, è il momento di attuare il tocco del Maestro Pasticcere. Facciamo fondere il burro, poi immergiamo il tarocco e inseriamolo al centro di ogni plumcake. Questo trucco ci assicurerà una crescita altissima e uniforme.
Inforniamoli a 185° per 15 minuti, poi abbassiamo la temperatura a 165° e proseguiamo la cottura per altri 30 minuti.
Quando risultano ben gonfi e dorati, sforniamoli e lasciamoli raffreddare completamente prima di sformarli e cospargerli con lo zucchero a velo.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella